Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allora», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allora

Aggettivo

Allora è un aggettivo qualificativo invariabile (per cui non cambia per il singolare e il plurale, maschile e femminile).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di allora (in quel momento, a quell'epoca, in quel tempo, in quella occasione, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 99 persone)
quindi (12%), quando (11%), dunque (9%), adesso (8%), poi (6%), ora (6%), passato (4%), andiamo (3%), talora (2%), cioè (2%), partiamo (2%), domanda (2%). Vedi anche: Parole associate a allora.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola allora è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rolla). Divisione in sillabe: al-ló-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con allora e canzoni con allora per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Allora me la dai una spiegazione alla scenata che hai fatto ieri sera?
  • Presto avrò il risultato della promozione: gioirò solo allora!
Non ancora verificati:
  • Allora bisogna rendere le frasi comprensibili solo agli iscritti nel sito, per incentivare le adesioni!
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): C'è in me e per me una realtà mia: quella che io mi do; una realtà vostra in voi e per voi: quella che voi vi date; le quali non saranno mai le stesse né per voi né per me. E allora? Allora, amico mio, bisogna consolarci con questo: che non è più vera la mia che la vostra, e che durano un momento così la vostra come la mia. Vi gira un po' il capo? Dunque dunque... concludiamo.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Sarebbe ardito affermare che don Calogero approfittasse subito di quanto aveva appreso; egli seppe da allora in poi radersi un po' meglio e spaventarsi meno della quantità di sapone adoperato nel bucato, e null'altro; ma fu da quel momento che si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante raffinarsi di una classe che nel corso di tre generazioni trasforma efficienti cafoni in gentiluomini indifesi.

L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Allora Ludwig Kopfliche, il dilettante, si rialzò sulla sedia, buttò la sua sigaretta, incrociò le braccia sulla sponda della tavola, e immobile in tutta la persona, come un idolo antico, cominciò: — Quando Sachia-Muni era ancora il principe Siddârtha, aveva ogni virtù del perfetto cavaliere. In un punto soltanto non rassomigliava a tutti gli altri.
Espressioni e Modi di Dire
  • Allora come allora
Canzoni
  • E allora e allora (Cantata da: Tullio De Piscopo; Anno 1989)
  • E allora dai (Cantata da: Giorgio Gaber e Remo Germani; Anno 1967)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allora
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alloca, allori, alloro.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alla.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: rollai.
Parole contenute in "allora"
ora, allo. Contenute all'inverso: aro, olla, rolla.
Incastri
Inserendo al suo interno che si ha ALLOcheRA (allocherà).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allora" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/malora, alta/talora, alloca/cara, allocano/canora, allocante/canterà, allocasse/casserà, alloco/cora, allodi/dirà, allogene/genera.
Usando "allora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avallo * = avrà; giallo * = gira; piallo * = pira; corallo * = corra; * radi = allodi; timballo * = timbra; * radio = allodio; * raggi = alloggi; * raggio = alloggio; * radiale = allodiale; * radiali = allodiali; * raggiante = alloggiante; * raggianti = alloggianti; * raggiamenti = alloggiamenti; * raggiamento = alloggiamento.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allora" si può ottenere dalle seguenti coppie: alloco/ocra, allodi/idra.
Usando "allora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nulla * = nuora; sulla * = suora; * arca = alloca; * arco = alloco; * ardi = allodi; cola * = colora; mala * = malora; * archi = allochi; scola * = scolora; * arcano = allocano; * arcate = allocate; * arcato = allocato; ricola * = ricolora; candela * = candelora.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "allora" si può ottenere dalle seguenti coppie: mallo/ram, piallo/rapi.
Usando "allora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piallo = rapi; * piallo = rapì; rapi * = piallo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allora" si può ottenere dalle seguenti coppie: allodi/radi, allodiale/radiale, allodiali/radiali, allodio/radio, alloggi/raggi, alloggiamenti/raggiamenti, alloggiamento/raggiamento, alloggiante/raggiante, alloggianti/raggianti, alloggio/raggio.
Usando "allora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malora = alma; * talora = alta; * cara = alloca; * dirà = allodi; avrà * = avallo; gira * = giallo; pira * = piallo; corra * = corallo; * genera = allogene; timbra * = timballo; * canterà = allocante; * casserà = allocasse.
Sciarade incatenate
La parola "allora" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allo+ora.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "allora" (*) con un'altra parola si può ottenere: * coi = allocoria; * topi = allotropia; isba * = isallobara.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cessa di esistere allorché lo si svela, Il Perry delle polo con la corona d'alloro, Più ti allontani e più la senti, L'accrescitivo con cui viene definito l'alluce, Allucinante, da incubo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Allora - Avv. di tempo pass. In quell'ora. D. 1. 1. Allor fu la paura un poco queta. [Camp.] E 2. 14. Io sono Aglauro che divenni sasso; Ed allor per istringermi al poeta In dietro feci e non innanzi il passo. = Petr. Canz. 4. 3. (C) Allor che fulminato e morto giacque Il mio sperar.

2. T. Allora, nel principio del costrutto, in narrazione semplice, collega l'un fatto coll'altro. Fior. S. Fr. 101. Ecco fra Ruffino esce dalla selva, e passa alquanto di lungi a costoro. Allora S. Francesco veggendolo, si rivolse alli compagni, e domandògli… D. 1. 8. Allora stese al legno ambe le mani. [Camp.] D. 2. 14. Allora mi rispose Quei che diceva pria, tu parli d'Arno. = Bocc. Nov. 7. 5. (C) Bergamino allora, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato avesse, subitamente… disse questa novella.

3. Usasi anche col tempo presente. Petr. Canz. 9. 3. (C) Ahi, crudo Amor; ma tu allor più m'informe. E 18. 2. Vostro gentile sdegno Forse che allor mia dignitade offende. E Son. 13. E prendo allor del vostro per conforto. E 33. Allor riprende ardir Saturno e Marte.

4. T. Allora, col fut. Car. En. X. Tempo vi si darà ben degno allora Di guerreggiar. = Petr. Son. 210. (C) Allor dirò che mie rime son mute. E cap. 12. Porranno allor l'angeliche divise.

Allora è, Allora fu, Che rincalza. Segner. Pred 2. 4. (Viani.) Allora fu che per lui fece stanar le fiere dal bosco. Bart. Op. post. l. 2. p. 258. Allora fu che scoppiò la montagna, e ne uscì il fuoco. E l. 4. p. 400. Filic. Son. «No che non furo».

5. Per Insino allora. G. V. 9. 229. (Mt.) Mischiarono della gente che non avea retta la terra del tempo del conte di Battifolle allora.

6. T. Non di tempo, ma nel senso di Giacchè così è; che dicesi anche Quando così è, ed è pur modo latino. Si spiega con la commutazione dell'idea del tempo in altre. Allora non parlo più, Allora non c'è difficoltà, giacchè così dite, così sta la cosa. = Sen. Pist. 58. (M.) Ma se il corpo non è utile a fare il suo servigio, allora di certo dee l'uomo deliberare l'animo faticoso e penoso. Fior. Virt. 169. È gran pazzia dir quello che non gli appartiene di dire, e se gli appartiene, allora lo può dire, guardandosi… Pallad. 2. 11. (Mt.) È ancora la lattuga sapida… se si tagli l'orbacca dello sterco della capra e sottilmente si fori, ed allora inviluppa l'orbacca col letame, e mettila sotterra.

T. E col fut. Se credete che l'affetto si provi meglio colle parole che col silenzio, allora vi dirò che non ve ne intendete.

7. T. Accordato con particella. D. V. N. D'allora innanzi cominciai a pensare di lei.

T. Non è più quel d'allora. Per allora non si mosse. (In allora non è bello.)

T. Varch. St. F. 2. Senza fare per allora alcuna risoluzione li licenziò. = G. V. 1. 42. 1. (C) In poco tempo si fece buona cittade, secondo il tempo d'allora. Petr. Canz. 39. 4. Questo d'allor ch'io m'addormiva in fasce, Venuto è di dì in dì crescendo meco. G. V. cap. 47. 1. E da allora innanzi fu chiamata Arezzo. E 10. 154. 2. Che da allora innanzi nulla si potesse vestir di sciamito. [Cam.] G. V. 7. 208. Che d'allora alla Pentecoste avvenire fossono a Roma a mostrare le loro elezioni. [Val.] Pandolf. Gov. fam. 18. Se siete stati in cosa alcuna negligenti, alla quale possiate per allora rimediare, subito vi supplite. Corsin. Torrach. 14. 50. Ma guardinga, modesta, e l'una e l'altra Temperâr per allor siffatte cure. = Firenz. Op. 1. 139. (Gh.) E non gli occorrendo per allora più sicuro luogo, le disse che gliele ponesse (le uova) in seno; e così fu fatto. Cas. Lett. Caraff. 7. Ieri l'ambasciador cesareo fece troppa instanza di parlare a Sua Beatitudine, alla quale non parve d'udire S. E. per allora. Bern. Orl. 53. 60. E come avvien quand'uno è riscaldato, Che le ferite per allor non sente. Machiav. Op. 6. 233. Borgh. Vinc. Op.2. 86. T. Magal. Operett. Var. 129.

8. D'allora, vale anche Pur dianzi, Appena. Cocch. Consul. p. 33. (Gh.) L'uso del latte… munto d'allora.

9. T. Allora tra il Quando e il Che soffre una e più voci. Car. En. XII. Fiera Che allor d'insanguinar gli artigli e il ceffo Disponsi, allor s'adira, allor si scaglia Ver chi la caccia, che da lui si sente Gravemente ferita. E 6. 20. È fama antica, Che Dedalo di Creta, allor, fuggendo Ch'ebbe ardimento di levarsi a volo. C. Bart. in Giamb. XLII. Un bene sia allora maggiore, quando egli è più comune a più persone.

10. Allora per Immediatamente. [Val.] Vit. SS. PP. 3. 6. Zaccheria… si fece dare da scrivere, e scrisse allora tutto come l'Angiolo gli aveva detto.

11. T. Perchè Ora ha senso di tempo indeterminato, Allora dicesi di un momento per l'appunto, e di lungo spazio di giorni e di anni.

12. [M.F.] D'allora a gran tempo. Cors. Ros. Vit. 46. Considerando costui che forse d'allora a gran tempo non la potrebbe vedere, prese partito di baciarla, se ne dovesse morire. Non com.

13. Allora allora. Così replicato mostra istantaneità d'azione. Petr. Canz. 28. 6. (C) Allora allor da vergine man colte. Sen. Ben. Varch. 7. 18. Ad uno di ch'io sia debitore, pagherò il debito, ancora che sia per andarlo a spendere allora allora. Fir. As. E allora allora partendomi di quivi. E 56. E serratolo poi in camera, vientene allora allora. E 101. Avendo rotta la porta d'una casetta d'una addormentata vecchiarella,… e allora allora dovendola strangolare, prima volle gittar dalla finestra tutte le sue bazzicature. [Cam.] G. B. Gell. 334. E tornò allora allora che voi fust'ita in camera. [Val.] Anguill. Metam. 1. 66. Co' suoi folgori ardenti allora allora Giove distrutta avria tutta la terra.

T. Allora. Ellissi per Allora allora. Prov. Tosc. 228. Lavora come avessi a campare ognora; Adora (prega) come avessi a morire allora.

14. Allora allora. Voce con la quale la plebe fiorentina burla per ischerno le maschere. Buonar. in Pros. Fior. par. 3. v. 1. p. 30. ediz. fior. (Gh.) Voi avreste veduto seguace di questi personaggi il magnifico carro della Locuzione, al cui apparire i ragazzi alzano la voce con la loro solita acclamazione che dice Allóra allóra, facevano rimbombare il Lung'Arno di forma lunare di un confusissimo eco.
Allora - (coll'O largo) e ALLORONA (Pera). (Bot.) [D.Pont.] Nome volgare di due varietà di pere poco conosciute.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allopatico, allopatie, alloppiamenti, alloppiamento, alloppiare, alloppiarsi, alloppiato « allora » allorché, allori, alloro, allorquando, allosauri, allosauro, allotrapianti
Parole di sei lettere: allocò, alloco, allodi « allora » allori, alloro, alluce
Lista Aggettivi: allineato, allopatico « allora » allucinante, allucinato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liliflora, passiflora, latiflora, multiflora, geoflora, aloflora, microflora « allora (arolla) » controllora, colora, decolora, ricolora, scolora, addolora, deplora
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con A

Commenti sulla voce «allora» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze