Forma verbale |
Appaiono è una forma del verbo apparire (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apparire. |
Informazioni di base |
La parola appaiono è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pà-io-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appaiono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Occupavano il tempo scrivendo anche se sapevano che le loro lettere non sarebbero potute giungere a casa che dopo un anno, nella migliore delle ipotesi. Quando sarebbero state lette il polo forse sarebbe già stato conquistato e loro forse sulla via del ritorno se qualche incidente non avesse deciso altrimenti. Le parole che scrivevano sarebbero rimaste cristallizzate nei loro diari, nei foglietti volanti che fungevano da carta da lettere, come fossero mosche intrappolate nell'ambra che, a distanza di secoli, ancora appaiono incorrotte ma trasformate in qualcosa di inanimato, fossile, immodificabile. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Gavina si sentiva battere angosciosamente il cuore; ma cercava di allontanare, per quanto era possibile, il calice amaro. Disse di aver creduto ai sogni, alle vane apparizioni, ai fantasmi, e di avere invocato e atteso una visione celeste. Il canonico rispose che questo era peccato di superbia. I Santi appaiono solo ai santi, alle anime innocenti. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si guarda intorno, un po' smarrita. Il gruppetto popolare con “Acino de fuoco” gioca a tarocchi sotto la finestra, Margherita Fasulo, in un angolo, stringe appassionatamente le mani di Luigi Rossi, un ragazzo che vuol fare il poeta. Le facce appaiono calme, normali. Ma sentono anche loro, sì o no, che tutto questo durerà pochissimo? Un gioco inverosimile, sventato, messo su da uomini-bambini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appaiono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: appaiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: appaino. Altri scarti con resto non consecutivo: appio, appi, pino. |
Parole con "appaiono" |
Finiscono con "appaiono": riappaiono. |
Parole contenute in "appaiono" |
aio, app, paio, appai, appaio, paiono. Contenute all'inverso: noi, noia. |
Lucchetti |
Usando "appaiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stappai * = stono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "appaiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riappaio/nori. |
Usando "appaiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riappaio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "appaiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stono * = stappai. |
Sciarade incatenate |
La parola "appaiono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+paiono, appai+paiono, appaio+paiono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"appaiono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: appio/ano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appaiereste, appaieresti, appaierete, appaierò, appaino, appaiò, appaio « appaiono » appallottola, appallottolai, appallottolammo, appallottolando, appallottolano, appallottolante, appallottolare |
Parole di otto lettere: appaiavo, appaierà, appaierò « appaiono » appaltai, appannai, apparati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insorgono, urgono, assurgono, paiono, compaiono, ricompaiono, scompaiono « appaiono (onoiappa) » riappaiono, traspaiono, giacciono, soggiacciono, piacciono, compiacciono, spiacciono |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |