Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appassire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Per fare un vino passito, bisogna far appassire l'uva prima di vinificarla.
- Ho visto appassire i fiori che mi hanno regalato, perché ho dimenticato di mettere l'acqua nel vaso.
- Ogni persona dovrà appassire, l'importante è accettarlo con serenità.
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — No, non credo. Egli vuol bene a tutte le donne ed a nessuna. È questo. Voi tutti mi credete spensierata, — riprese la fanciulla, che s'era oscurata in viso come una rosa che sta per appassire; — io invece sono seria, e dentro di me faccio tanti pensieri e non m'illudo sull'avvenire. Pietro mi renderà forse infelice.
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Guardò la viola del pensiero riflessa nello specchio e pensò che aveva cambiato per sempre il suo corpo, per la seconda volta. Il brivido che la scosse fu una piacevole miscela di pentimento e trepidazione. Pensò che quel corpo era soltanto suo, che se le andava poteva pure distruggerlo, devastarlo con segni indelebili o lasciarlo rinsecchire, come un fiore strappato per capriccio da una bambina e poi lasciato appassire a terra.
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Invece di rispondere, Pietro seguitava ad ammirare, come si fa di un oggetto prezioso, quella manina bianca ed affilata che si teneva fra le sue senza osare di stringerla, come se temesse di farne appassire la delicata bellezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appassire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appassirà, appassirò, appassite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appai, appare, appi, apre, asse, pare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appassirei. |
Parole con "appassire" |
Iniziano con "appassire": appassirebbe, appassirebbero, appassirei, appassiremmo, appassiremo, appassireste, appassiresti, appassirete. |
Finiscono con "appassire": riappassire. |
Parole contenute in "appassire" |
app, ire, sir, assi, pass, sire, passi, assire, appassì. Contenute all'inverso: eri, issa, rissa. |
Incastri |
Si può ottenere da apre e passi (APpassiRE). |
Inserendo al suo interno est si ha APPASSIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appassire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appassiamo/amore, appassii/ire, appassimenti/mentire, appassimento/mentore, appassionerà/onerare, appassiono/onore, appassita/tare. |
Usando "appassire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = appassite; * reti = appassiti; * evi = appassirvi; * resse = appassisse; * ressi = appassissi; * reste = appassiste; * resti = appassisti; * ressero = appassissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appassire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appassita/atre, appassito/otre. |
Usando "appassire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = appassita; * erte = appassite; * erti = appassiti; * erto = appassito; * errai = appassirai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "appassire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mappassi/rem. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appassire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appassii/rei, appassisse/resse, appassissero/ressero, appassissi/ressi, appassiste/reste, appassisti/resti, appassite/rete, appassiti/reti. |
Usando "appassire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = appassita; * amore = appassiamo; * onore = appassiono; * onore = appassionò; * aie = appassirai; * mie = appassirmi; * tiè = appassirti; * vie = appassirvi; * remore = appassiremo; * mentore = appassimento; * onerare = appassionerà. |
Sciarade e composizione |
"appassire" è formata da: app+assire. |
Sciarade incatenate |
La parola "appassire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: appassì+ire, appassì+sire, appassì+assire. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "appassire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oneste = appassionereste; * onesti = appassioneresti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Appassire - N. ass. e N. pass. Dall'Agg. PASSO. Divenir passo, cioè secco, smunto. Lo stesso che Appassare.
T. Appassire, men di Seccarsi.
T. Appassire o Appassirsi. Il secondo delle piante, il primo delle piante e della freschezza del corpo umano; poi col Si par che dica il graduato Venire perdendo freschezza.
Soder. Colt. 89. (C) Il vino passo, che da' Greci è tanto lodato, si fa coll'uve lasciate appassire. [Cam.] Aver. Lez. 3. 176. I vini dolci li facevano o col torcere il gambo a' grappoli, o con incuocere l'uva nell'olio bollente, o con lasciarla appassire al Sole, finchè scemasse il peso quasi per la metà,…
2. E per simil. Detto della vista. [Val.] Algar. Dial. 2. 58. L'uno di tanti incomodi che mena seco la vecchiaja, è lo appassire dell'occhio, e il soverchio accostamento della retina all'umore cristallino.
3. E trasl. Tac. Dav. Perd. eloq. 423. (C) Quando la lunga pace…, e gli ordini del grandissimo Principe avevan fatto essa eloquenza, come tutte l'altre cose, appassire. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.