Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ardenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Camminare sui carboni ardenti, prova oggi proposta come spettacolo, era già in uso millenni fa nelle tribù dei vari continenti.
- Davanti al monumento ai caduti ci sono dei fuochi ardenti perennemente!
- Le sue ardenti parole risvegliarono in Maria i vecchi desideri.
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Il suo carattere continuava a presentare grandi ineguaglianze, sbalzi improvvisi dal riso al pianto, ora ciarliera fin troppo, ora rinchiusa e mesta tanto che le si affilavano le guancie da parere ammalata. Talvolta aveva gli occhi ardenti come bragie, quegli occhi che facevano paura a Maria, per cui la dolce fanciulla pensava: Mio Dio, che cosa ci sarà dentro?
Dualismo di Matilde Serao (1919): Questa qui è la storia di Everardo: uniteci un cuore passionato, un sistema nervoso irritabile, un paio di occhi ardenti, ed avrete un ritratto somigliante. Come è naturale, incontrò Flavia per le scale marmoree, una giornata di autunno scuriccia, con una luce diffusa e triste; ma Flavia era bionda e sorrideva.
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Era stata una vita triste ed uguale, in quelle tre stanze, fra tutte quelle piccole statue deformi di Santi, fra tutte quelle imagini di Madonne, fra tutti quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno le medesime parole scritte col gesso su la lavagna. Come le martiri gloriose della leggenda, come Santa Tecla di Licaonia e Santa Eufemia di Calcedonia, le due sorelle avevano consacrata la loro verginità allo Sposo celeste, al talamo di Gesù. Avevano mortificata la carne a furia di privazioni e di preghiere, respirando l'aria della chiesa, l'incenso e l'odore delle candele ardenti, cibandosi di legumi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addenti, ardente, ardesti, argenti, armenti, ordenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ordente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ardi, areni, arti, reni, reti. |
Parole contenute in "ardenti" |
arde, enti, denti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arca/cadenti, ardivi/dividenti, arerò/erodenti, arra/radenti, arre/redenti, arresi/residenti, arri/ridenti, ardee/enti, ardeste/stenti, ardesti/stinti, ardete/tenti, ardeva/vanti, ardevi/vinti, ardendo/doti. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentino = arno; * dentiera = arerà; ciarde * = cinti; moa * = mordenti; tenar * = tendenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arda/addenti, arile/elidenti. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cara * = cadenti; cera * = cedenti; rara * = radenti; vera * = vedenti; evira * = evidenti; morra * = mordenti; stura * = studenti; impura * = impudenti; concerà * = concedenti; esplora * = esplodenti; implora * = implodenti; stravera * = stravedenti; riesplora * = riesplodenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arerà/dentiera, arno/dentino. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadenti = arca; * radenti = arra; * redenti = arre; * ridenti = arri; * erodenti = arerò; tendenti * = tenar; * vanti = ardeva; * vinti = ardevi; * dividenti = ardivi; * orienti = ardori; * residenti = arresi; cinti * = ciarde; * doti = ardendo; * stinti = ardesti; ardivi * = dividenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ardenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arde+enti, arde+denti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ardenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: paté * = paradentite; patì * = paradentiti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.