Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ardeva per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Il sole era già sparito. D'attorno, gran silenzio tra gli ulivi nella calma della sera senza vento. La chiesetta, immersa nella semioscurità, pareva piena di mistero. Sull'unico altare, una statua di legno dorato, la Madonna col Bambino in braccio, luccicava alla scarsa luce dell'ovale sovrastante alla porta, e gli occhi di cristallo della Madonna mandavano vivi riflessi dall'alto, sotto la corona tempestata di gemme di vetro, rosse e verdi, straluccicanti anche esse; così pure i cuori d'argento appesi al muro ai due lati. Una lampada a olio ardeva in un canto.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E gli piacque che il suo nome fosse pronunziato accanto al nome di quella donna. Nel salone erano già il marchese e la marchesa d'Ateleta, il barone e la baronessa d'Isola, Don Filippo del Monte. Il fuoco ardeva nel caminetto; alcuni divani eran disposti nel raggio del calore; quattro musœ dalle larghe foglie venate di sanguigno si protendevano su le spalliere basse.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Un magro fuoco di legno di ginepro ardeva nel focolare di zia Bachisia, gettando lunghi sprazzi di chiarore rossastro sul pavimento e le pareti terrose della cucina. Giovanna voleva accendere la candela, ma i Dejas glielo impedirono: zia Martina per istinto, Brontu perché così nella penombra poteva meglio guardare la fidanzata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardeva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arderà, ardevi, ardevo, ardiva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ardea. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rea. Altri scarti con resto non consecutivo: arda, area. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: vedrai. |
Parole con "ardeva" |
Iniziano con "ardeva": ardevamo, ardevano, ardevate. |
Parole contenute in "ardeva" |
eva, arde. Contenute all'inverso: ave, vedrà. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: arca/cadeva, ardivi/divideva, arerò/erodeva, argo/godeva, arra/radeva, arri/rideva, arse/sedeva, ardea/ava, ardee/eva, ardesti/stiva. |
Usando "ardeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = arderà; * varo = arderò; * vate = ardete; roar * = rodeva; * vanti = ardenti; * varai = arderai; * vaste = ardeste; * vasti = ardesti; moa * = mordeva; tenar * = tendeva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ardeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: arile/elideva. |
Usando "ardeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diedra * = diva; * avrà = arderà; * avrò = arderò; cara * = cadeva; cera * = cedeva; gora * = godeva; rara * = radeva; sera * = sedeva; vera * = vedeva; * avide = ardeide; * avidi = ardeidi; * avrai = arderai; * avrei = arderei; morra * = mordeva; * avremo = arderemo; * avrete = arderete; incera * = incedeva; * avranno = arderanno; * avrebbe = arderebbe; * avremmo = arderemmo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ardeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: giarde/vagì, iarde/vai. |
Usando "ardeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giarde = vagì; vagì * = giarde. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardenti/vanti, arderà/vara, arderai/varai, arderò/varo, ardeste/vaste, ardesti/vasti, ardete/vate. |
Usando "ardeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadeva = arca; * godeva = argo; * radeva = arra; * rideva = arri; * sedeva = arse; rodeva * = roar; * erodeva = arerò; tendeva * = tenar; * divideva = ardivi; * stiva = ardesti; * anoa = ardevano; * atea = ardevate; ardivi * = divideva. |
Sciarade incatenate |
La parola "ardeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arde+eva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ardeva" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rimo = arridevamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.