Giochi di Parole |
La parola autolettiga è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: au-to-let-tì-ga. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
autolettiga si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [out] + [tagliate]; tolù + [agitate]; lutto + agiate; tutoli + [agate]; ugo + latitate; [gol] + [attuiate]; goti + [aluatte]; guitto + [alate]; tue + tagliato; tute + otalgia; telo + attigua; [outlet] + [agita]; [lutei] + togata; gote + attuali; [gelo] + [attuati]; glotte + aiuta; guitte + alato; egitto + lauta; gettito + aula; [egli] + [attuato]; toglie + [attua]; [tau] + [aglietto]; tuta + otalgie; tutta + elogia; [atout] + [gelati]; tatto + eguali; [alto] + attigue; lauto + gettai; [lotta] + [augite]; ... |
Componendo le lettere di autolettiga con quelle di un'altra parola si ottiene: +mirarci = automitragliatrice; +correlo = elettrocoagulatori. |
Vedi anche: Anagrammi per autolettiga |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: auletta, aule, aula, atleti, atleta, atei, atea, atti, atta, aletta, alea, alti, alta, alga, tolti, tolta, tolga, toga, tetti, tetta, teta, olia, olga, letta, lega. |
Parole contenute in "autolettiga" |
olé, auto, etti, letti, lettiga. Contenute all'inverso: agi, tua, telo. |
Sciarade e composizione |
"autolettiga" è formata da: auto+lettiga. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.