Forma di un Aggettivo |
"ballerine" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ballerino. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate ballerine | ||
![]() Danza | ![]() Vai col ballo 7 | ![]() Foto 298446002 |
Informazioni di base |
La parola ballerine è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: bal-le-rì-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ballerine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Verde campagna, con rocce, laghetti e fontane veri, alberi veri, sapientemente illuminati. Sulla destra un tempietto dorico dalle misteriose profondità azzurrine. Comparvero ballerine in gonne lunghe di tulle bianco, fiocchi rossi alla cinta. Scivolarono su e giù, braccia guantate in alto, poi s'immobilizzarono al proscenio. Piegarono graziosamente le gambe, nella riverenza verso il palco reale. La biondina di Marco Praga (1893): E aveva attesa la «poule des dames», un ballo fatto apposta per le dichiarazioni della femmina al maschio, dichiarazioni a rovescia, negative, ma forse più espressive, se non più sincere, di quelle del maschio alla femmina. Le ballerine scelgono ed invitano esse il cavaliere. E invitano tutti gli indifferenti, e ballano con tutti, fuorché con quello che amano, o che prediligono, o che vogliono conquistare. La fanciulla — se è ingenua davvero — à paura di far quell'invito. La signora non lo fa a bella posta, per dirgli tacitamente, o per fargli credere: — ò paura d'invitarti. Arrossirei, mi tradirei. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): I vagoni di terza classe si può dire che fossero tutti per noi. Tranne qualche viaggiatore di commercio, qualche sparuta compagnia di varietà che aveva pernottato nella sala d'aspetto della stazione, e con le cui ballerine si cercava talvolta, durante il viaggio, di fare un po' di amicizia, da Ferrara a quell'ora non partiva mai nessuno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ballerine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballerina, ballerini, ballerino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: balli, balere, balene, balie, balì, barie, bari, bare, baie, berne, bere, bene, brine, brie, allei, alee, aeri, arie, lene. |
Parole con "ballerine" |
Iniziano con "ballerine": ballerinetta, ballerinette. |
Parole contenute in "ballerine" |
eri, alle, balle. Contenute all'inverso: ire, ella. |
Incastri |
Si può ottenere da brine e alle (BalleRINE). |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Ballerine - La signora Fontaine, bella e nobile zitella, fu la prima donna che ballò sul teatro di Parigi detto dell'Accademia Reale ossia dell'Opera. Innanzi a lei gli uomini facevano le parti da donna. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ballerei, balleremmo, balleremo, ballereste, balleresti, ballerete, ballerina « ballerine » ballerinetta, ballerinette, ballerini, ballerino, ballerò, balletta, ballette |
Parole di nove lettere: balleremo, ballerete, ballerina « ballerine » ballerini, ballerino, baloccano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): primierine, panierine, camerierine, guantierine, portierine, tastierine, celerine « ballerine (enirellab) » chellerine, kellerine, camerine, cenerine, tenerine, paperine, peperine |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |