Giochi di Parole |
La parola bastata è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ba-stà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
bastata si può ottenere combinando le lettere di: abs + atta. |
Componendo le lettere di bastata con quelle di un'altra parola si ottiene: +sir = barattassi; +[ter, tre] = barattaste; +tir = barattasti; +idi = disabitata; +rum = masturbata; +[evo, ove] = sabotavate; +mini = anabattismi; +[mino, nomi] = anabattismo; +[nati, tina] = anabattista; +enti = anabattiste; +tini = anabattisti; +urla = balaustrata; +urli = balaustrati; +urlo = balaustrato; +[nevo, nove] = bastonavate; +udii = disabituata; +[noir, orni] = ribastonata; +[rive, veri] = sbraitavate; +[lisi, sili] = tassabilità; +rebus = abburattasse; +[brute, turbe] = abburattaste; +[bruti, tribù, turbi] = abburattasti; +linci = antiblastica; +serro = barattassero; ... |
Vedi anche: Anagrammi per bastata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastaia, bastate, bastati, bastato, bastava, tastata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tastate, tastati, tastato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: astata, batata, basata. Altri scarti con resto non consecutivo: basa, batta, atta. |
Parole contenute in "bastata" |
sta, asta, tata, basta, stata, astata. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bastata" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costata, bacon/constata, balì/listata, bare/restata, basco/scostata, baso/sostata, basasse/assetata, bassucci/succitata, basta/tatatà, bastagi/agiata, bastai/aiata, bastare/areata, bastagi/gita, bastaio/iota, bastano/nota, bastavi/vita, bastavo/vota. |
Usando "bastata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statali = balì; * statalista = balista; * tare = bastare; * tante = bastante; * tanti = bastanti; * tarda = bastarda; * tarde = bastarde; * tardi = bastardi; * tardo = bastardo; * tasse = bastasse; * tassi = bastassi; * tasti = bastasti; proba * = prostata; * statalistica = balistica; * statalistici = balistici; * statalistico = balistico; * statalistiche = balistiche; * tardata = bastardata; * tardate = bastardate; * tardino = bastardino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bastata" si può ottenere dalle seguenti coppie: basic/citata, bassa/astata, bassetta/attestata, bastavo/ovattata, basterà/areata, bastia/aiata, bastano/onta, bastare/erta. |
Usando "bastata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = bastare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bastata" si può ottenere dalle seguenti coppie: basta/tatatà. |
Usando "bastata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listata = balì; * constata = bacon; prostata * = proba; bastagi * = agiata; * assetata = basasse; * agiata = bastagi; * iota = bastaio; * nota = bastano; * areata = bastare; * vita = bastavi; * vota = bastavo; baso * = sostata; * succitata = bassucci; basco * = scostata. |
Sciarade incatenate |
La parola "bastata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basta+tata, basta+stata, basta+astata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bastata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: batta/sa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.