Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bastati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non pensavo che i pochi soldi con cui sei partito ti sarebbero bastati per tutto il periodo della vacanza.
- I soldi che ti ho dato non ti sono bastati? Allora eccone degli altri!
- Non sono bastati i due gol del centravanti della squadra di casa: con una rete all'ultimo minuto gli ospiti si sono imposti per 3 a 2.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I più onesti si valevan di questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. Le forze però di queste varie leghe eran molto disuguali; e, nelle campagne principalmente, il nobile dovizioso e violento, con intorno uno stuolo di bravi, e una popolazione di contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati a riguardarsi quasi come sudditi e soldati del padrone, esercitava un potere, a cui difficilmente nessun'altra frazione di lega avrebbe ivi potuto resistere.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Un veleno ardente le ribolliva nell'anima. Quando Antonio la baciava e sussultava ai baci insoliti di lei, ella fissava gli occhi quasi deliranti negli angoli bui, nella luminosità vaga degli specchi velati, domandandosi che cosa quegli specchi avevano veduto... E le pareva che, a sua volta, il fantasma della «vecchia luna», della compratrice di baci, fosse là, nell'ombra di qualche angolo, e si rodesse di gelosia e di rabbia vedendo Antonio dare a sua moglie baci, uno solo dei quali tutti i suoi milioni non sarebbero bastati a comprare.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Si vedeva che mi sentiva poco pericoloso e che in lui non c'era ombra di gelosia per quella donna coricata ai suoi piedi. Pensai per un istante di metterlo in imbarazzo dichiarando che ricordavo ora meglio e che per trarre dal mare uno di quei napoleoni ne sarebbero bastati tre o che ne sarebbero abbisognati addirittura dieci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bastati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastagi, bastata, bastate, bastato, bastavi, tastati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tastata, tastate, tastato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: astati, basati, bastai. Altri scarti con resto non consecutivo: basti, basai, basa, basi, batti, asti, atti, stai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bastanti, bastarti, bastasti. |
Parole contenute in "bastati" |
sta, asta, basta, stati, astati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costati, bacon/constati, balì/listati, bare/restati, baso/sostati, basasse/assetati, bassucci/succitati, bastagi/agiati, bastare/areati, basti/iati, bastaia/iati, bastano/noti, bastare/reti, bastavi/viti, bastavo/voti. |
Usando "bastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statici = baci; * statico = baco; * stativa = bava; * stative = bave; * tino = bastano; * tinte = bastante; * tinti = bastanti; superba * = superstati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: basic/citati, bassa/astati, basse/estati, bassetta/attestati, bastavo/ovattati, basterà/areati, bastare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciba/statici. |
Usando "bastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: statici * = ciba; * ciba = statici; * cab = astatica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: baci/statici, baco/statico, basta/statista, basti/statisti, bava/stativa, bave/stative, bastano/tino, bastante/tinte, bastanti/tinti. |
Usando "bastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listati = balì; * constati = bacon; bastagi * = agiati; * assetati = basasse; * agiati = bastagi; * noti = bastano; * areati = bastare; * viti = bastavi; * voti = bastavo; baso * = sostati; superstati * = superba; * succitati = bassucci; * basta = statista; * basti = statisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "bastati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basta+stati, basta+astati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bastati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: batti/sa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.