Giochi di Parole |
La parola cagliante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
cagliante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [lite] + cagna; gel + [acanti]; geni + calta; [genti] + [alca]; [egli] + canta; gilet + anca; tic + [angela]; cin + [gelata]; cent + algia; ceti + [angla]; cinte + [alga]; [celi] + tanga; cinge + alta; alt + [cengia]; [nati] + glacé; [alti] + cagne; tag + [ancile]; gal + [actine]; gita + lance; gina + [calte]; [tigna] + [alce]; tagli + [acne]; [angli] + [tace]; [alte] + [cinga]; atei + clang; tenga + [alci]; [gale] + [canti]; [angle] + [cita]; [gelati] + can; [algine] + tac. |
Componendo le lettere di cagliante con quelle di un'altra parola si ottiene: +emo = alogicamente; +[hip, phi] = anagliptiche; +hit = anaglittiche; +[ira, ria] = cagliaritane; +[ari, ira, ria] = cartilaginea; +[eri, ire, rei] = cartilaginee; +rii = cartilaginei; +[ori, rio] = cartilagineo; +[mou, umo] = coagulamenti; +noi = congenialità; +ugo = conguagliate; +[out, tuo] = guancialetto; +[avi, iva, vai, ...] = incagliavate; +può = piagnucolate; +pur = pugnalatrice; +sos = scaglionaste; +osi = scaglioniate; +psi = scapigliante; +sir = segnalatrici; +caì = tenagliaccia; +cui = tenagliuccia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cagliante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagliaste, ragliante, tagliante, vagliante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: raglianti, taglianti, vaglianti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cagliate. Altri scarti con resto non consecutivo: cagne, caliate, calia, calie, cali, calante, calate, cala, calte, cale, caia, caie, cane, clan, ciane, cinte, cine, agliate, agiate, agite, agate, aliante, alate, alte, aiate, glie, gite, liane, lite, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scagliante. |
Parole con "cagliante" |
Finiscono con "cagliante": incagliante, disincagliante, scagliante. |
Parole contenute in "cagliante" |
gli, agli, ante, glia, cagli, caglia. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cagliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadetta/dettagliante, capi/pigliante, cara/ragliante, carità/ritagliante, casba/sbagliante, casca/scagliante, castri/strigliante, cava/vagliante, cave/vegliante, cagliamo/monte, cagliasti/stinte, cagliata/tante, cagliato/tonte, cagliatura/turante, cagliavi/vinte, cagliando/dote. |
Usando "cagliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passacaglia * = passante; pica * = pigliante; artica * = artigliante; invoca * = invogliante; convoca * = convogliante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cagliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cairo/origliante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cagliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pigliante = capi; * vegliante = cave; pigliante * = pica; artigliante * = artica; * strigliante = castri; invogliante * = invoca; convogliante * = convoca; * monte = cagliamo; * tonte = cagliato; * vinte = cagliavi; * dote = cagliando; * stinte = cagliasti. |
Sciarade e composizione |
"cagliante" è formata da: cagli+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "cagliante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caglia+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cagliante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: calante/gi, calate/gin, clan/agite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.