Giochi di Parole |
La parola cantine è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: can-tì-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: canneti, centina (scambio di vocali). |
cantine si può ottenere combinando le lettere di: tic + [enna, nane]; cent + ani; [ceni, cine] + tan. |
Componendo le lettere di cantine con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = accenniate; +toc = accontenti; +ano = anconetani; +una = annunciate; +cui = anticucine; +[agi, gai, già] = antigenica; +din = antincendi; +lui = antinuclei; +ohe = antiochene; +ohi = antiocheni; +sob = banconiste; +ago = cagionante; +sir = canestrini; +[ali, ila, lai] = cantilenai; +rii = cantinieri; +[aro, ora] = cantoniera; +[ero, ore, reo] = cantoniere; +[ori, rio] = cantonieri; +spa = capanniste; +[are, era, rea] = centenaria; +[ere, ree] = centenarie; +[ero, ore, reo] = centenario; +nel = centennali; +dio = centinodia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cantine |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantina, cantini, cantino, cantone, cartine, castine, centine, tantine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fantini, fantino, santini, santino, tantina, tantini, tantino, vantino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: antine, canine. Altri scarti con resto non consecutivo: cani, canne, cane, caie, cine, ante. |
Parole con "cantine" |
Iniziano con "cantine": cantinella, cantinelle, cantinetta, cantinette. |
Parole contenute in "cantine" |
can, canti, antine. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cella si ha CANcellaTINE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cantine" si può ottenere dalle seguenti coppie: cade/dentine, cale/lentine, capo/pontine, capote/potentine, casacce/saccentine, casale/salentine, case/sentine, catara/tarantine, cave/ventine, candita/ditatine, canocchia/occhiatine, canterò/eroine, cantiate/atene, cantica/cane, cantici/cine, cantileno/lenone. |
Usando "cantine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucanti * = bune; recanti * = rene; vacanti * = vane; marcanti * = marne; caricanti * = carine; faticanti * = fatine; stancanti * = stanne; amaricanti * = amarine; ceca * = centine; foca * = fontine; poca * = pontine; zoppicanti * = zoppine; lastricanti * = lastrine; * eone = cantinone; * eoni = cantinoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cantine" si può ottenere dalle seguenti coppie: canna/antine, canterò/orettine, cantore/eroine, cantica/acne, cantieri/irene. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cantine" si può ottenere dalle seguenti coppie: recanti/nere, ricanti/neri. |
Usando "cantine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recanti = nere; * ricanti = neri; nere * = recanti; neri * = ricanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cantine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentine = cade; * lentine = cale; * pontine = capo; fontine * = foca; pontine * = poca; * ponentine = capone; * potentine = capote; * salentine = casale; bune * = bucanti; * ditatine = candita; * eroine = canterò; * cane = cantica; * saccentine = casacce; rene * = recanti; vane * = vacanti; * atene = cantiate; marne * = marcanti; * occhiatine = canocchia; * lenone = cantileno; canova * = novantine; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "cantine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: can+antine, canti+antine. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cantine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/ante. |
Intrecciando le lettere di "cantine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = cantiniera; * ire = cantiniere; * poa = caponatine; * ardi = cantaridine; * ostina = costantiniane. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.