Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Terminanti con l'accento sulla a [Capacitività « * » Caparbietà] |
Giochi di Parole |
La parola capacità è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ca-pa-ci-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Per i giochi di parole vedi capacita e l'elenco degli anagrammi. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Capacità, Abilità, Sufficienza - La Capacità (che per alcuni è un gallicismo) sta nella intelligenza, e accenna alla facoltà che ha la mente di comprendere: il perchè male si direbbe, se non delle cose morali e intellettuali. - L'Abilità invece si acquista con la pratica, e accenna specialmente l'attitudine che altri ha nel fare o nell'operare. - La bella voce Sufficienza, tutta italiana, comprende ambedue queste idee; ma sventuratamente non è nell'uso comune. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abilità, Attitudine, Capacità, Destrezza, Ingegno - L'abilità s'acquista meglio coll'esercizio, la capacità collo studio; l'una e l'altra però suppongono una preesistente attitudine. La destrezza è più d'ogni altra cosa riferibile ai movimenti ed esercizi del corpo. Destro, nell'uso si dice l'uomo che sa cogliere il vero punto delle cose e volgerle a suo vantaggio.
Attitudine ha talvolta senso di materiale atteggiamento, positura e movenza della persona. Ingegno, è facoltà di concepire e d'eseguire cose complicate e difficili o minute per cui si ricerchi anche pazienza e perseveranza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capacità - † CAPACITADE e † CAPACITATE. S. f. Astr. di CAPACE. Attezza a capire, a contenere. Aff. all'aureo lat. Capacitas. Bocc. g. 6. f. 11. (C) L'acqua, la quale alla sua capacità soprabbondava, un altro canaletto riceveva. Pros. Fior. Borgh. lett. 4. 4. 340. (M.) Se ne potrà pigliare il più magnifico, e vero insieme secondo la capacità del luogo dove ha da scriversi o tutto, o parte. Collaz. SS. Pad. 12. 9. 153. (Man.) Empie la capacità della vessica di quell'umore.
[Cont.] Vas. Arch. I. Ne fanno (delle lastre di marmo) ancora pile murandole talmente insieme, che elle commettano l'una nell'altra, e le empiono di olio secondo la capacità dei corpi di quelle. 2. E parlandosi dell'intelletto, Grandezza del medesimo, Attezza d'intendere. T. Not. Malm. 97. Questa medesima plebe (fiorentina) ha pure alcuni verbi molto affini, che sono Acciannare…, e Acciacciare… che significano Intraprendere a fare checchessia, senza considerazione, capacità e sperienza. T. Tos. Pruov. 71. Non espone altrimenti l'oracolo che con insegnarci un adattamento, una proporzione alla capacità di colui che ci ascolta, e al profitto che si spera di fare. = Segner. Penit. Instr. cap. 3. (Man.) Ma o perchè egli è di poca capacità, ovvero perchè non trova chi l'istruisca, se ne rimane nella sua ignoranza. T. Nell'uomo è la capacità della morale perfezione. [Camp.] Dant. Conv. 59. Dal quale, siccome da fonte primo, si deriva, che superata n'è la capacità della nostra natura. = Bocc. Vit. Dant. 243. (Man.) Fu ancora questo poeta di maravigliosa capacità, e di memoria fermissima. [Cors.] S. Ant. Lett. 48. L'anima è di capacità infinita, e solo lo infinito Iddio la può quetare.= Guicc. Stor. 4. 27. (M.) Io sarò scusato…, se confesserò che in me non sia giudizio… nè capacità d'aggiugnere con l'intelletto a quello a che gl'intelletti degli altri uomini non arrivano. Segner. Crist. Instr. 3. 7. 12. Gran cose sono queste, non può negarsi, e superiori alla capacità della gente. 3. Capacità dell'animo. Rosm. La soc. ed il suo f. lib. IV. cap. XII. La capacità dell'animo umano è… la facoltà del desiderio in quanto essa è passata dallo stato di mera potenza allo stato di effettiva attività. In questo stato il desiderio non tace, ma continuamente sollecita e fruga l'uomo per esserne soddisfatto; e non soddisfatto gli reca pena e molestia. Nel linguaggio comune, solo quando produce tali effetti nell'animo, egli suole acquistare il nome di desiderio. 4. Idoneità civile. T. Provvis. Com. Fir. 3. Dall'ora della detta cancellazione innanzi, s'intenda quello cotale così cancellato essere restituito verso le predette cose;… e quanto all'abilitade ovvero capacitade dei detti oficii,… in tutte e per tutte le cose. 5. (Fis.) [Gher.] Capacità pel calorico. Si chiama la varia attitudine delle varie materie corporee, prese sotto lo stesso peso, o lo stesso volume, a richiedere o abbandonare più o meno di calorico per innalzare od abbassare la loro comune temperatura di un grado termometrico. V. CALORICO SPECIFICO. 6. (Fis.) [Gher.] Capacità per l'elettrico. È l'attitudine di un conduttore, di un vetro armato, ecc., ad una carica più o meno grande di elettricità, sotto una determinata tensione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capacina, capacine, capacini, capacino, capacissima, capacissimi, capacissimo « capacità » capacitante, capacitanti, capacitanza, capacitanze, capacitarci, capacitare, capacitarmi |
Parole di otto lettere: capacino « capacità » capacito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cita, perspicacità, procacità, mordacità, fugacità, salacità, tenacità « capacità (aticapac) » incapacità, rapacità, opacità, radiopacità, semiopacità, veracità, voracità |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |