Giochi di Parole |
La parola chiatte è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: attiche. |
chiatte si può ottenere combinando le lettere di: hit + [tace, teca]; tiè + chat; etti + hac; the + [cita, taci]; che + [atti, tait]. |
Componendo le lettere di chiatte con quelle di un'altra parola si ottiene: +rna = antartiche; +tan = antichetta; +ton = antichetto; +[tar, tra] = architetta; +tir = architetti; +sir = artistiche; +sei = ateistiche; +cra = attecchirà; +tac = attecchita; +tic = attecchiti; +toc = attecchito; +une = autentiche; +uni = autentichi; +[sui, usi] = autistiche; +può = autoptiche; +[abc, cab] = bacchettai; +ben = bianchette; +cra = catartiche; +[csi, ics, sci, ...] = catechisti; +ong = chetognati; +gin = cinghietta; +dei = diatetiche; ... |
Vedi anche: Anagrammi per chiatte |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiatta, chiatti, chiatto. Con il cambio di doppia si ha: chiappe, chiazze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chat, catte. |
Parole con "chiatte" |
Contengono "chiatte": schiatterà, schiatterò, schiatterai, schiatterei, schiatteremo, schiatterete, schiatteranno, schiatterebbe, schiatteremmo, schiattereste, schiatteresti, schiatterebbero. |
»» Vedi parole che contengono chiatte per la lista completa |
Parole contenute in "chiatte" |
chi, atte. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: chic/catte, chip/patte, chiama/matte, chiamare/marette, chiamarmi/marmitte, chiara/ratte, chiare/rette, chiari/ritte, chiaro/rotte, chiave/vette. |
Usando "chiatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eschi * = esatte; * attecchì = chicchi; marchi * = maratte; * atteniamo = chiniamo; * atteniate = chiniate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: nevichi/attenevi, rechi/attere, rochi/attero. |
Usando "chiatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attere * = rechi; attero * = rochi; * rechi = attere; * rochi = attero; attenevi * = nevichi; * nevichi = attenevi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicchi/attecchì, chiniamo/atteniamo, chiniate/atteniate. |
Usando "chiatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esatte * = eschi; * rette = chiare; * ritte = chiari; * rotte = chiaro; * vette = chiave; maratte * = marchi; * marette = chiamare; * marmitte = chiamarmi. |
Sciarade e composizione |
"chiatte" è formata da: chi+atte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "chiatte" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = schiattate; sir * = schiattire; stia * = schiattiate; stava * = schiattavate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.