Giochi di Parole |
La parola sciatte è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: citaste, settica, tacesti. |
sciatte si può ottenere combinando le lettere di: [est, set] + [cita, taci]; test + caì; tiè + cast; [site, stie, tesi] + tac; tic + [aste, seta, tesa]; [csi, ics, sic] + [tate, teta]; ceti + sta. |
Componendo le lettere di sciatte con quelle di un'altra parola si ottiene: +can = accentasti; +cra = accertasti; +cra = accettarsi; +tac = accettasti; +oca = accostiate; +qua = acquistate; +nei = anestetici; +[neo, noè] = anestetico; +[lao, ola] = ascoltiate; +tai = asetticità; +[par, rap] = aspettarci; +[ehi, hei] = ateistiche; +bot = biscottate; +rna = canestrati; +per = capteresti; +[nas, san] = cassettina; +hac = catechista; +che = catechiste; +non = centonista; +nei = cestiniate; +[csi, ics, sci, ...] = cestistica; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sciatte |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciante, sciaste, sciatta, sciatti, sciatto. Con il cambio di doppia si ha: scialle, sciasse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sciate. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: site. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, siate, catte. |
Parole con "sciatte" |
Iniziano con "sciatte": sciatteria. |
Parole contenute in "sciatte" |
sci, atte, scia. Contenute all'inverso: ics, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciala/latte, scialo/lotte, sciama/matte, sciamare/marette, sciame/mette, sciano/notte, sciare/rette, sciaste/stette, sciate/tette. |
Usando "sciatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biscia * = bitte; coscia * = cotte; fascia * = fatte; lascia * = latte; pascià * = patte; cosci * = coatte; floscia * = flotte; pisci * = piatte; * attenda = scinda; * attende = scinde; * attendi = scindi; * attendo = scindo; * atterri = scirri; * atterro = scirro; * attesti = scisti; * attesto = scisto; caloscia * = calotte; * teina = sciatina; * teine = sciatine; * attendano = scindano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sciatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = sciatica; * etico = sciatico; * etiche = sciatiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: stabilisci/attestabili. |
Usando "sciatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attestabili * = stabilisci; * stabilisci = attestabili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: scinda/attenda, scindano/attendano, scinde/attende, scindemmo/attendemmo, scindendo/attendendo, scindente/attendente, scinderà/attenderà, scinderai/attenderai, scinderanno/attenderanno, scindere/attendere, scinderebbe/attenderebbe, scinderebbero/attenderebbero, scinderei/attenderei, scinderemmo/attenderemmo, scinderemo/attenderemo, scindereste/attendereste, scinderesti/attenderesti, scinderete/attenderete, scinderò/attenderò, scindersi/attendersi, scindesse/attendesse... |
Usando "sciatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatte * = cosci; sciate * = tette; bitte * = biscia; cotte * = coscia; * lotte = scialo; * mette = sciame; * notte = sciano; * rette = sciare; flotte * = floscia; * stette = sciaste; calotte * = caloscia; * marette = sciamare; * aree = sciattare. |
Sciarade e composizione |
"sciatte" è formata da: sci+atte. |
Sciarade incatenate |
La parola "sciatte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scia+atte. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sciatte" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/catte. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.