Giochi di Parole |
La parola citrico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cì-tri-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: critico (spostamento di una lettera), criticò (spostamento di una lettera). |
citrico si può ottenere combinando le lettere di: cri + [cito, coti]. |
Componendo le lettere di citrico con quelle di un'altra parola si ottiene: +ama = acromatici; +ano = acrotonici; +ara = arricciato; +boa = bocciatori; +ala = calciatori; +ara = caricatori; +can = cartoccini; +[eta, tea] = cicorietta; +tee = cicoriette; +[ehm, hem] = cimotriche; +sla = circolasti; +alé = circoliate; +[dan, dna] = circondati; +[ade, dea] = citaredico; +dee = coeditrice; +dei = coeditrici; +[ave, eva] = coercitiva; +[evi, vie] = coercitivi; +[evo, ove] = coercitivo; +gel = coglitrice; +mal = colmatrici; +ano = conciatori; +don = condrociti; +ani = coniatrici; ... |
Vedi anche: Anagrammi per citrico |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citrica, citrici, citrino, nitrico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nitrica, nitrici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: citi, cito, circo, ciro, cric, irco, trio. |
Parole contenute in "citrico" |
Contenute all'inverso: tic, irti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citrico" si può ottenere dalle seguenti coppie: cime/metrico, citante/anterico. |
Usando "citrico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tricoma = cima; * coni = citrini; * cono = citrino; cenci * = centrico; * ohe = citriche; lasci * = lastrico; rilasci * = rilastrico; parameci * = parametrico; solfonici * = solfonitrico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citrico" si può ottenere dalle seguenti coppie: citavo/ovarico, citino/onirico. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "citrico" si può ottenere dalle seguenti coppie: cefalici/tricocefali, genici/tricogeni, glossici/tricoglossi, logici/tricologi, mici/tricomi. |
Usando "citrico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tricomi * = mici; tricogeni * = genici; tricologi * = logici; * mici = tricomi; tricocefali * = cefalici; tricoglossi * = glossici; * genici = tricogeni; * logici = tricologi; * cefalici = tricocefali; * glossici = tricoglossi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citrico" si può ottenere dalle seguenti coppie: cima/tricoma, citrini/coni, citrino/cono. |
Usando "citrico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metrico = cime; centrico * = cenci; lastrico * = lasci; * anterico = citante; rilastrico * = rilasci; parametrico * = parameci. |
Intarsi e sciarade alterne |
"citrico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: circo/ti, ciro/tic, cric/ito. |
Intrecciando le lettere di "citrico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * asti = citaristico. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.