Si tratta di un classico caso di omonimia, nome e cognome identici. |
Il tuo cognome è lungo e difficile da pronunciare, deve essere sillabato. |
Ho conosciuto una ragazza che si chiamava di cognome Palli. |
Sull'uscio è stata affissa la targa con il mio cognome. |
Serafina ricamò sulla mia maglia il mio nome e cognome. |
Conosco un signore che si chiama Foggi di cognome. |
Il cognome di quel ragazzo slavo è prevalentemente consonantico. |
Dopo essere state legittimate all'adozione, le ragazzine presero il cognome dei nuovi genitori. |
Lo sapevi che il nome di correa deriva dal cognome di un botanico portoghese? |
Considerato il mio cognome dovrei essere un discente capetingio! |
Cercando su wikipedia, ho trovato ben dodici personaggi famosi con cognome Paci. |
Quando al telefono risponde la segreteria telefonica, precisate, scandendo le parole, il vostro nome e cognome e il numero di telefono. |
Ogni volta che devo dire il mio nome e cognome lo sillabo lentamente in modo che sia comprensibile. |
Abbiamo lo stesso cognome per strane coincidenze che ignoriamo. |
Ho fatto una figuraccia, ma non avevo proprio associato il suo cognome con quello riportato sul biglietto da visita. |
Non è semplice concatenare un nome bello al cognome che ci appartiene. |
Mia cugina, appassionata di cultura ellenica, ha deciso di grecizzare il suo cognome aggiungendo Nastau. |
Tante signore quando si presentano non usano il proprio cognome ma quello del coniuge. |
Se scorrereste le pagine dell'elenco telefonico, notereste che non c'è il vostro cognome in città. |
Scorrendo i titoli di coda mi sono accorto che il responsabile marketing ha un cognome olandese. |