Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola colui è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: co-lùi. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lucio. |
Componendo le lettere di colui con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = altuccio; +[eta, tea] = auletico; +ara = auricola; +[are, era, rea] = auricole; +[abc, cab] = bucolica; +bit = butilico; +dal = caudillo; +agà = coagulai; +dal = collaudi; +fin = confluii; +mal = culliamo; +cin = cunicoli; +con = cunicolo; +pin = cupolini; +tac = cuticola; +dee = euclideo; +fen = feluconi; +[far, fra] = fluorica; ... |
Vedi anche: Anagrammi per colui |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colai, colei, colli, colmi, colpi, colsi, colti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: coluri. |
Parole contenute in "colui" |
col, lui. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colui" si può ottenere dalle seguenti coppie: colf/fui. |
Usando "colui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * luisa = cosa; dico * = diluì; * ibride = colubride; * ibridi = colubridi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colui" si può ottenere dalle seguenti coppie: coffa/affluì. |
Usando "colui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iuta = colta; * iute = colte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colui" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosa/luisa. |
Usando "colui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diluì * = dico; * rii = coluri. |
Sciarade incatenate |
La parola "colui" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: col+lui. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Quale, Colui che - Quale è distinzione di un individuo fra diversi già noti; colui che è distinzione di uno nell'intera umanità: quale di voi non ha peccato le scagli contro la prima pietra; colui che giudica sarà giudicato, colui che perdona sarà perdonato. Quale, serve nell'interrogazione; colui che, alla semplice indicazione o tutto al più a una speciale ricerca: quale fra noi è il più giovane? colui che è più giovane deve avere, comparativamente, meno cose a rimproverarsi che non i più vecchi di lui. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Colui - Pron. (Fem. Colei. Pl. Coloro.) Da Qui ille, o per metatesi Hic ille. Nel dial. Moden. Quillon per Coloro. Si riferisce per lo più alla persona; lo stesso che Quegli; e non solo nel retto, ma anche ne' casi obliqui si adopera. Bocc. Nov. 11. 14. (C) Il quale, coloro che per lui andarono, trovarono ancora in camicia. E nov. 98. 46. Tu dicevi che eri colui il quale questa notte avevi ucciso l'uomo? Petr. son. 8. La donna che colui, che a te ne 'nvia, Spesso dal sonno lagrimando desta. Galat. 51. Se tu reciterai uno avvenimento, nel quale intervengano molti, non de' dire: colui disse, e colui rispose; perciocchè tutti siamo colui. [Val.] Pallav. Avvert. Gramm. 17. Costui e Colui sono comuni al retto e all'obliquo, e così Costoro e Coloro.
T. Nel pl., tronco. D. 1. 4. Di color che sanno. T. Congiunto al pronome Questi. Questi è colui che… 2. T. Di persone di cui è parlato sopra. D. 2. 3. La subitana fuga Dispergesse color. – Come color dinanzi vider. 3. T. Colui col Di. Bocc. Nov. Colui dei suoi figliuoli, appo il quale… 4. Preposto al nome, lascia il Di, come fa anche Costui. Ma non è modo com. Nov. ant. 56. 1. (C) Per sapere se potesse trovare alcuno che fosse novellamente morto, acciocchè il potesse mettere alle forche in colui scambio. Bocc. Nov. 17. 52. Per la qual cosa, subita speranza prendendo di dover potere ancora nello stato reale ritornare, per lo colui consiglio…, si fece chiamare Antigono. 5. Di Dio non suonava irriverente. [Camp.] Dant. Par. 1. La gloria di Colui che tutto muove. E 2. 10. T. Vang. Chi me riceve, riceve Colui che mi ha mandato. 6. Di Gesù Cristo. [Camp.] Dant. Purg. 33. Cinque mil'anni e più l'anima prima Bramò Colui che 'l morso in sè punìo. 7. Detto del Sole. Dant. Inf. 26. (C) Nel tempo che colui che 'l mondo schiara, La faccia sua a noi tien meno ascosa. [Cors.]Dant. Par. 20. T. † E 2. 23. (La luna) La suora di colui; e il sol mostrai. 8. † E detto di Cosa assolutamente materiale. Tratt. Virt. Mor. (Mt.) [Camp.] Art. am. II. Infino che 'l novello ramo… Qualunque venticello il percuote colui (il ramicello innestato) tenero si cade. Dant. Purg. 4. Vedrai come a costui convien che vada (il sole) Dall'un, quando a colui dall'altro fianco (colui, il monte Sion). 9. T. Di pers. suona sovente dispr. [G.M.] Alf. Orest. Dove peria colui? – Colui! T. Ma può ancora adoprarsi in modo riverente.[M. F.] Colui o Colei, detto per antonomasia, a modo di Sost. invece del nome proprio. Febuss. Breusso. 3. 1. 42. E poi in croce confitto el vedesti Per lo fatto di Adamo e di colei. 10. [Val.] E preceduto dall'indicativo Quel. Non ha senso che dispr. e non com. Gozz. Nov. 2. 12. Quando entro in casa, io veggo quella colei, ed ella quel colui stesso. 11. [Val.] † Col possessivo. Firenz. Nov. 4. 82. Il mio colui non si trova cencio di camicia. Malm. 5. 30. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colubride, colubridi, colubrina, colubrine, colubrinetta, colubrinette, colubro « colui » columbite, columbiti, columella, columelle, coluri, coluro, colutea |
Parole di cinque lettere: colto « colui » colza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affluì, melliflui, rifluì, influì, confluì, superflui, diluì « colui (iuloc) » ingenui, strenui, tenui, attenui, diminuì, sminuì, insinui |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |