Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le persone di lettere non possono baloccarsi con giochi, magari raffinati, di sentimenti e parole, sebbene con essi pure conquistino potere. Ma è potere immorale, conseguito su inermi. Occorre, al contrario, rendersi utili, illuminare. Le sono così chiare, adesso, le parole di Locke, Voltaire, quelle piagnucolose di Rousseau! S'accendono le frasi della Dichiarazione americana che Sanges idolatra.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Insomma, bisogna che lavorino e che si conquistino il mondo, giacché vogliono conquistarselo. Che farebbero qui? La maestra? Il maestro? Grazie tante! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conquistino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conquistano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conquisto, conino, conio, coni, constino, consti, consto, contino, conti, conto, cono, coiti, coito, costino, costi, costo, cosino, cosi, coso, coti, cisti, citino, citi, cito, osti, osino, usino, sino. |
Parole con "conquistino" |
Finiscono con "conquistino": riconquistino. |
Parole contenute in "conquistino" |
con, qui, tino, conquisti. |
Incastri |
Si può ottenere da constino e qui (CONquiSTINO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conquistino" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconquistino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conquistino" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acquistino, conquistavo/ovattino, conquistiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conquistino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconquisti/nori. |
Usando "conquistino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riconquisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "conquistino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conquisti+tino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.