Forma verbale |
Contrabbando è una forma del verbo contrabbandare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contrabbandare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola contrabbando è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: con-trab-bàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: contrabbandò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contrabbando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Col Botola i Maccagno erano legati da un'amicizia che risaliva fino al quarantotto, fino ai tempi che il padre di Tognino, detto il Valsassina, cominciava a guadagnare i primi quattrini in una botteguccia di liquori fuori di porta. Venute le grosse brighe della rivoluzione, mentre gli «italianoni» facevano alle barricate, Botola e Valsassina introducevano in città molte brente di spirito di contrabbando, mettendo in questo modo la base alla fortuna. La Storia di Elsa Morante (1974): La lista della cena era: spaghetti all'amatriciana, con pomodori in conserva, e vero pecorino di campagna; bistecche alla pizzaiola; pane di farina autentica, acquistato di contrabbando a Velletri; e marmellata di frutta varie. La pioggia che seguitava a scrosciare dava una sensazione d'isolamento e di sicurezza, come dentro l'Arca del diluvio. Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Mariuccia ricamò delle striscie di tela battista allo stesso scopo — e ambedue ci perdettero le notti a lavorare di nascosto, stimolate e sospinte da un pensiero fisso. Mariuccia si fece prestare qualche romanzo da Arturo: la Cieca di Sorrento del Mastriani, il Conte di Montecristo, per tentare qualche contrabbando fra le pagine, per poterne parlare con lui: Pasqualina sacrificò la sua frangia bionda sulla fronte, si acconciò i capelli alla foggia che si portava da sei mesi e comperò un pettine di tartaruga a palline. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrabbando |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrabbanda, contrabbandi. Con il cambio di doppia si ha: contrattando. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contro, contando, contano, contado, conta, conto, cono, corano, cora, corba, corno, coro, caban, cado, ontano, onta, orba, orbo, orno, nando, nano, rand, rado, bado. |
Parole contenute in "contrabbando" |
con, tra, andò, band, bando. Contenute all'inverso: bar, dna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha CONTRABBANdanDO. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contrabbando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = contrabbandai; * ateo = contrabbandate; * avio = contrabbandavi; * astio = contrabbandasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contrabbando" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = contrabbandarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arresta i contrabbandieri, Cerca di eluderla il contrabbandiere, Lo strumento che fu l'antenato del contrabbasso, Contraccambiati nell'affetto, Gli uffici che i contrabbandieri eludono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Contrabbando, Frodo - Contrabbando è l'introdurre furtivamente in uno Stato una merce, o che ha divieto di entrarci, o che è gravata di forte tassa; e si esercita al confine di due paesi. - «Sigari di contrabbando. - Vive di contrabbando.» - Invece il Frodo è l'introdurre furtivamente dalla campagna in città materia soggetta a dazio, eludendo la vigilanza delle guardie doganali. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Frodo, Contrabbando - Frodo è l'atto per cui si defrauda il governo dei diritti e dazii stabiliti sulle merci o derrate: contrabbando è l'atto e la merce passata in frodo. Perciò da frodo, che indica l'atto, si fa frodare, verbo, cioè azione: entrare, fare, passare, venire di contrabbando; in senso più lato, vale far cosa di soppiatto, contro l'ordine stabilito o voluto dalla società; in senso più speciale è contravvenire a bando ovvero a ordine espresso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contrabbando - S. m. Cosa proibita; e dicesi di Checchessia che si faccia contro i bandi e contro le leggi: ma specialmente dicesi delle merci, che si vendono, o si trasportano a pregiudizio della legge, e degli usi di un paese. (Fanf.) Tac. Dav. Perd. eloq. 422. (C) Essendo gran differenza d'avere a parlare d'un frodo, d'uno statuto, d'un contrabbando.
[Cont.] Pasi, Tav. pesi, mis. 93. v. Della Mirandola si tragono per Vinezia alcuni panni fini: ma sono contrabando. = Cecch. Dot. 3. 6. (C) Ecci nessun contrabbando? E Corr. 3. 4. Che contrabbando è codesto? E Spir. 2. 1. E' non vi son però armi, o contrabbandi? T. Targ. Viagg. E. 370. Nel comune di Pomarance… è una moja anticamente stata lavorata…, ma in oggi è acciecata per impedire i contrabbandi. T. Prov. Tosc. 140. Chi fa contrabbando, guadagna non so quando (vita incerta). – Fare il contrabbando, è farlo abitualmente, farne mestiere. T. Roba, Merce di contrabbando, entrata di soppiatto, e senza pagare gabella. T. Ass. La roba stessa ch'entra o esce a questo modo. Stavano in agguato per cogliere un contrabbando che aveva a passare. [G.M.] Trasl. Di figliuoli illegittimi: Figliuoli di contrabbando. – Quel ragazzo che ha sempre seco, è un contrabbando. 2. Fare un contrabbando, fig. Per Far cosa illecita. (C) 3. Trasl. Azione illecita, Male nascosto. Allegr. 258. (M.) Poi con la canna, idest satireggiando, Nel favellar domestico, dimostra A dito, a chiunque n'ha, suo contrabbando. 4. Di contrabbando, post, avverb., vale lo stesso che Furtivamente. Ar. Cass. 3. 7. (C) Tu non dèi nè bulletta nè polizza Aver pigliata, e pensavi menarcela Di contrabbando. T. Far cosa qualsiasi di contrabbando, in modo ch'altri non se n'accorga, anco che non sia cosa illecita. |
Contrabbando - Avv. Lo stesso che Di contrabbando. Furtivamente. Car. Com. 61. (M.) Non so come si sia arrischiato a portarlo contrabbando in questi paesi. Meglio scriverlo Contra bando, o Contr'a bando. |
Contrabbando - Agg. Proibito, Vietato. Cecch. Incantes. 3. 4. (M.) Il baciare intendesi egli per atto contrabbando? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contrabbandi, contrabbandiamo, contrabbandiate, contrabbandiera, contrabbandiere, contrabbandieri, contrabbandino « contrabbando » contrabbassista, contrabbassiste, contrabbassisti, contrabbasso, contraccambi, contraccambia, contraccambiai |
Parole di dodici lettere: contornerete, contrabbanda, contrabbandi « contrabbando » contrabbasso, contraccambi, contraccolpi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assoldo, riassoldò, riassoldo, andò, bando, sillabando, gabbando « contrabbando (odnabbartnoc) » addobbando, sgobbando, snobbando, cibando, arrembando, rimbombando, piombando |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |