Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con correntemente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Parla correntemente il francese perché ha vissuto a Parigi.
- Alcuni anni fa ho conosciuto una ragazza che parlava correntemente cinque lingue.
- Le tecniche chirurgiche che erano impensabili solo qualche anno fa' ora si usano correntemente.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tutti risero, meno lui. Si fece dare la macchina da scrivere e, correntemente, come se avesse scritto sotto dettatura, con gesti più ampi di quanto esigesse un lavoro utile alla macchina, stese la prima favola. Porgeva già il foglietto a Luciano, ma si ricredette, lo riprese e lo rimise a posto nella macchina, scrisse una seconda favola, ma questa gli costò più fatica della prima tanto che dimenticò di continuare a simulare con gesti l'ispirazione e dovette correggere il suo scritto più volte. Perciò io ritengo che la prima delle due favole non sia stata sua e che invece la seconda sia veramente uscita dal suo cervello di cui mi sembra degna.
La biondina di Marco Praga (1893): E l'occhio molto avvezzo, a conoscere la gente, le rivelava subito, prima ancora che un nuovo visitatore parlasse, la sua nazionalità e lo scopo della sua visita. Vedendo Burton, s'era subito detta: «Questo è un inglese e viene pour le bon motif», una di quelle otto o dieci frasi caratteristiche che aveva imparate e che, pronunciate più o meno a proposito, le davano l'aria di una profonda conoscitrice della lingua, alla quale mancasse soltanto l'esercizio per parlarla correntemente.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Non perderti d'animo e dalle da bere grosse, a quella Perla dei sapienti. Se potessi parlare correntemente il cinese, improvviserei un discorso tale da farlo piangere, mentre... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per correntemente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: coerentemente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: correte, corrette, corree, core, cornee, corte, contee, contente, conte, cote, cotte, comete, come, crene, cren, crete, creme, cent, cene, orette, orme, onte, rene, renne, rete, rette, enne, neet, temete, mene, mete. |
Parole con "correntemente" |
Finiscono con "correntemente": ricorrentemente. |
Parole contenute in "correntemente" |
ente, teme, corre, mente, temente, corrente. Contenute all'inverso: erro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "correntemente" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricorrentemente, corfù/furentemente, corrive/riverentemente. |
Usando "correntemente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decorrente * = demente; precorrente * = premente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "correntemente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * furentemente = corfù; * riverentemente = corrive; corrive * = riverentemente; corico * = ricorrentemente. |
Sciarade e composizione |
"correntemente" è formata da: corrente+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "correntemente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corrente+temente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.