Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «correnti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «corrente», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Correnti

Forma di un Aggettivo
"correnti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo corrente.

Informazioni di base

La parola correnti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: cor-rèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con correnti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Attenzione alle correnti di aria fredda! Si potrebbe ammalare!
  • Questa è una zona influenzata dalle correnti fredde.
  • I conti correnti dei politici sono diversi dai miei.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Così facemmo, salimmo allo scriptorium, e di lì al labirinto, e raggiungemmo in breve il torrione meridionale. Dovetti per ben due volte arrestare il mio impeto, perché il vento che quella sera penetrava dalle feritoie, creava correnti che, insinuandosi in quei meati, percorrevano gemendo le stanze, alitando sui fogli sparsi sui tavoli, e dovevo proteggere la fiamma con la mano.

La vecchia casa di Neera (1900): Elvira e Flavio si mossero insieme per cercarlo: esso cadde dalla panchina e Flavio lo raccolse prontamente ridendo. Non sarà quello della sfida — gli disse Elvira a voce bassa. Flavio rise ancora senza rispondere. Cingeva entrambi una zona luminosa, calda di invisibili correnti, dove sbocciavano le loro tenere giovinezze come fiori che il sole ha raggiunti. Anna pensò che riso e parole si riferivano senza dubbio a qualche loro precedente discorso e fu presa da un sentimento penoso di umiliazione che la ripiombò nel silenzio. Ella sentì in quel momento l'amarezza della vita che passava.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Eravamo d'inverno, e quel giovedì un piovasco freddo annebbiava Procida e il golfo. In giornate simili, così rare da noi, l'isola pare una flotta che ha ripiegato le sue mille vele dipinte e viaggia su correnti senza rumore, verso gli Iperborei. I fumi dei piroscafi di linea che fanno il solito giro quotidiano, e i loro lunghi fischi attraverso l'aria, sembrano segnali di rotte misteriose, fuori dalla tua sorte: passaggi di contrabbandieri, di cacciatori di balene, di pescatori eschimesi: tesori e migrazioni! Questi segnali ti portano un allegrezza d'avventuriero, e, a volte, invece, uno sgomento, come fossero luttuosi addii.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per correnti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coerenti, coprenti, corrente, corresti, corretti, torrenti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sorrento, torrente.
Con il cambio di doppia si ha: commenti.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: orni.
Altri scarti con resto non consecutivo: correi, corri, core, corni, corti, cori, conti, coni, coti, cren, crei, cent, ceni, ceti, orti, reni, reti.
Parole con "correnti"
Iniziano con "correnti": correntini, correntino, correntizi, correntista, correntiste, correntisti, correntizia, correntizie, correntizio.
Finiscono con "correnti": decorrenti, occorrenti, ricorrenti, concorrenti, mancorrenti, percorrenti, precorrenti, rincorrenti, soccorrenti, trascorrenti, extracorrenti, intercorrenti, radiocorrenti, ripercorrenti, sottocorrenti, controcorrenti, ritrascorrenti.
»» Vedi parole che contengono correnti per la lista completa
Parole contenute in "correnti"
enti, corre. Contenute all'inverso: erro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "correnti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricorrenti, corfù/furenti, cormo/morenti, corrive/riverenti, corredata/datanti, corredava/davanti, corree/enti, correlate/latenti, correste/stenti, corresti/stinti, correte/tenti, correva/vanti, correvi/vinti, correndo/doti.
Usando "correnti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decorre * = denti; * ione = correntone; * ioni = correntoni.
Lucchetti Alterni
Usando "correnti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * furenti = corfù; * morenti = cormo; * vanti = correva; * vinti = correvi; * riverenti = corrive; * doti = correndo; * stinti = corresti; * datanti = corredata; * davanti = corredava; corrive * = riverenti; corico * = ricorrenti.
Sciarade incatenate
La parola "correnti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corre+enti.
Intarsi e sciarade alterne
"correnti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cren/orti.
Intrecciando le lettere di "correnti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sim * = scorrimenti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Correnti elettriche - Nel 1819 OErsted dell'accademia di Copenaga avendo avvicinato ad un ago calamitato una porzione qualunque del filo conduttore che riunisce le due estremità di una pila in azione, vide quell'ago distogliersi dalla sua primitiva direzione; riconobbe inoltre, che interrompendo la corrente elettrica, l'ago stesso riprendeva immediatamente la sua posizione, e che la deviazione del medesimo era tanto minore quanto diminuiva l'energia della pila. Così la bussola facendo conoscere la presenza della corrente elettrica in un conduttore od una pila, ne indica al tempo stesso la direzione e l'energia. Ciò suggerì a Schweiger di Halle l'idea di costruire un apparecchio atto a porre in evidenza l'esistenza delle minime correnti elettriche, moltiplicando l'azione che ha sull'ago una corrente galvanica. Questa scoperta diè luogo nel rimanente d'Europa a nuove ricerche sopra i fenomeni elettro-dinamici (vedi Calamita.) [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: correlino, correlò, correlo, corremmo, correndo, corrente, correntemente « correnti » correntini, correntino, correntista, correntiste, correntisti, correntizi, correntizia
Parole di otto lettere: corremmo, correndo, corrente « correnti » correrai, correrei, corresse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coprenti, ricoprenti, scoprenti, riscoprenti, inasprenti, garrenti, deterrenti « correnti (itnerroc) » extracorrenti, occorrenti, soccorrenti, decorrenti, precorrenti, ricorrenti, mancorrenti
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con I

Commenti sulla voce «correnti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze