Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disistima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dopo quanto accaduto a causa sua, si meritò completamente la mia disistima.
Non ancora verificati:- Ti confermo che la mia disistima nei tuoi confronti è ben supportata da motivazioni certe.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Ella aveva sempre nutrito un vero disprezzo per la sua persona, s'era creduta brutta e antipatica, non si era mai curata di far valere i suoi pregi fisici e di nascondere i suoi difetti, ed a questa abitudine, diventata oramai un istinto, di giorno in giorno, dopo la tragica avventura del suicidio di Priamo e della morte di zio Sorighe, ella univa una profonda disistima verso sè stessa.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disistima |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disistime, disistimi, disistimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, disti, dista, diti, dita, dima, issi, issa, sisma, siti, sita, sima, stia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disistimai. |
Parole con "disistima" |
Iniziano con "disistima": disistimai, disistimammo, disistimando, disistimano, disistimante, disistimare, disistimarono, disistimasse, disistimassero, disistimassi, disistimassimo, disistimaste, disistimasti, disistimata, disistimate, disistimati, disistimato, disistimava, disistimavamo, disistimavano, disistimavate, disistimavi, disistimavo. |
»» Vedi parole che contengono disistima per la lista completa |
Parole contenute in "disistima" |
stima. Contenute all'inverso: ami. |
Lucchetti |
Usando "disistima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = disistimerà; * aero = disistimerò; * aerai = disistimerai; * aerei = disistimerei; * aiate = disistimiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "disistima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammassi = disistimassi; * ammasserò = disistimassero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disistima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disistimassi * = massima; * anoa = disistimano; * area = disistimare; * atea = disistimate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disistima" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: disti/sima, diti/sisma. |
Intrecciando le lettere di "disistima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = disistimerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Disistima, Disprezzo - La Disistima è il reputare una persona indegna di veruna stima; ed è cosa tutta negativa, che procede dal nostro giudizio, il quale può pure esser falso. - Il Disprezzo è positivo e diretto, e procede dal conoscimento di qualità aborrevoli nella persona disprezzata: e più spesso, oltre al sentirlo, si manifesta con atti e parole. Alle volte il Disprezzo è il non curarsi delle ingiurie, appunto perchè vengono da persone degne del più alto disprezzo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dispregio, Disdegno, Disistima, Dispetto, Noncuranza - Si hanno in dispregio le cose che poco valgono, che non sembrano meritevoli della nostra attenzione; si disdegnano o sdegnano le vili, le abbiette; si disistimano quelle che più non meritano la nostra stima, o ne meritano meno: questo si dice più ordinariamente di persone, e non saprei invero se un uomo possa o debba concepire vero dispregio o disdegno d'un altr'uomo, il quale se fosse così bassamente caduto, dovrebbesi piuttosto compatire, aiutarlo a sollevarsi, a emendarsi, a ritornare uom degno: ma disdegnare o dispregiare è più facile, perciò più frequente. Dispetto ci fanno cose o persone, ma più queste che quelle; e le cose eziandio, ma quando son fatte da persona ad onta nostra: nel dispetto, a propriamente parlare, non è valutazione di merito e di dignità, come negli altri; ma un sentimento d'orgoglio o di rabbia tutto nostro verso colui che ce lo fa; onde non lo direi affine agli altri tre; nel riportarlo qui per seguire il Tommaseo, ho creduto necessaria l'osservazione. La noncuranza è qualche volta più indizio di sbadataggine e d'ignavia che di vero spregio o disistima delle cose: quanti infatti per una fatale e biasimevole noncuranza de' loro interessi sen vanno in rovina! La noncuranza dei genitori è il più grande malanno per i figliuoli. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.