Aggettivo |
Disordinato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: disordinata (femminile singolare); disordinati (maschile plurale); disordinate (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disordinato (sciatto, caotico, scomposto, in disordine, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disordinato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-sor-di-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disordinato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): S'impadronì via via dei segnali, delle persone, dei fatti che scandivano vita quotidiana in Santa Teresella e dintorni. Pareva impossibile che in quella confusione, in quel muoversi continuo e disordinato, privo di progetti o intenzioni, esistessero abitudini, norme. S'accorse invece che frastuono, brulichio, agitarsi erano essi stessi norma: si ripetevano uguali a ogni inizio di giornata, per estenuarsi col calar delle tenebre o spegnersi nel buio dell'inverno. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): L'acqua della doccia era fredda, segno che la caldaia si era spenta di nuovo. Il getto rimbalzava disordinato tra le piastrelle e il tappetino di gomma, mentre l'uomo si insaponava la testa e la risciacquava al volo, la pelle glabra sotto le dita. Baffi e pizzetto erano impregnati di sapone: li aveva sistemati col rasoio subito prima di lavarsi, in piedi davanti allo specchio del bagno, sotto il fascio freddo della lampada al neon. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Era un accorrere disordinato di gente, alcuni salivano a mani nude e si incrociavano per la scala a chiocciola con chi a mani nude, spinto da stolida curiosità, era già salito, e ora discendeva a cercar recipienti. Altri più accorti cercavano subito pentole e bacili, per accorgersi che in cucina non vi era acqua bastante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disordinato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disordinata, disordinate, disordinati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disodia, disto, diodi, diodo, dirà, dirò, dino, dito, dorino, dorio, dori, dorato, dora, doro, dodi, dodo, donato, dona, dono, doto, drin, dato, iodio, iodato, irato, irto, iato, sorda, sordo, sorto, sodio, sodi, soda, sodo, soia, sono, sino, sito, ordino, ordito, orda, orinato, orina, orino, ornato, orna, orno, orto, odino, odiato, odia, odio, rinato, rito. |
Parole contenute in "disordinato" |
din, dina, nato, ordì, sordi, ordina, sordina, ordinato. Contenute all'inverso: ani, osi, tan, rosi, anidro, anidrosi. |
Incastri |
Si può ottenere da disto e ordina (DISordinaTO); da dito e sordina (DIsordinaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disordinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/coordinato, disordinare/areato, disordini/iato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disordinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disordini/innato, disordinare/erto. |
Usando "disordinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = disordinare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disordinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coordinato = disco; * areato = disordinare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disordinato - Part. pass. e Agg. Da DISORDINARE. Maestruzz. 2. 1. (C) Imperocchè una è la ragione del disordine, avvegnachè sieno più cose disordinate. Disc. Calc. 24. Rimarrà la squadra avversa almeno disordinata. Sen. Ben. Varch. 6. 30. Quella stessa moltitudine… disordinata, e grave a se stessa, doveva essere temuta. Red. Vip. 1. 47. Se non mi fanno travedere la maniera dello scrivere d'Eutecnio…, e una certa a lui consueta e disordinata continuazione dell'ordine tenuto da Nicandro.
T. Stanza, Casa disordinata; dove le cose non sono disposte in ordine decente e comodo. – Negozio, Faccende private o pubbliche disordinate; segnatam. in quel che concerne interessi. T. Uomo disordinato, non in senso pass., ma att.; Che non ha ordine ne' pensieri, ne' voleri, negli atti. Assol. accenna a disordine morale. – Testa, Cervello disordinato; con idee confuse, o con propositi non fermi e che mal si convengono insieme. T. Discorso, Lezione disordinata; in cui le idee non sono disposte nell'ordine debito. – Affetti disordinati; che, prescegliendo il bene maggiore al minore, offendono l'ordine delle cose. 2. Per Uscito dell'ordine dovuto. Bocc. Nov. 20. 18. (C) Dêi tu per questo appetito disordinato e disonesto lasciar l'onor tuo? Ott. Com. Purg. 10. 150. (M.) L'amore puote essere disordinato per due cagioni: s'elli è amore di male, avvegna anche che 'l buono amore possa essere disordinato, s'egli è meno, o s'elli è troppo. 3. Per Senza modo e misura. Bocc. Nov. 13. 16. (C) Disse lor qual fosse l'orrevolezza del padre stata…, e chente la povertà nella quale per lo disordinato loro spendere eran venuti. 4. Per Fuori del convenevole. G. V. 9. 245. 1. (C) Fecero molti capitoli e forti ordini contra i disordinati ornamenti delle donne. 5. Per Eccessivo, Grandissimo. G. V. 10. 171. 1. (C) Nel detto anno per simile modo fu disordinato diluvio nelle parti di Spagna. [Camp.] Pist. S. Gir. 4. Era sì per li digiuni, sì per li disordinati caldi diventato secco e nero a modo d'uno Saracino di Etiopia. 6. Dicesi anche delle cose avviluppate; ed è il contr. di Ravviato. Ovid. Pist. 92. (C) Colli capelli disordinati, come il sonno li avea tenuti. 7. Per Insolente, Licenzioso. G. V. 9. 255. 1. (C) Ed erano tanta gente e sì disordinata, che distruggeano amici e nemici. Bocc. Vit. Dant. 255. Nel tempo che tumultuosamente la ingrata e disordinata plebe gli era più vaga di preda, che di giusta vendetta, corsa alla casa, trovò li detti sette Canti da Dante composti. 8. Disordinato di una cosa, in senso di Privo o Penurioso. Guicc. Stor. 8. 37. (M.) Trovandosi prigione il Re (di Francia), disordinato il regno di danari, e circondato da potentissimi nemici. 9. Per Disadatto, Poco atto, Male ordinato. Dant. Conv. 60. 1. (M.) Colui, ch'è ordinato all'altrui servigio, dee avere quelle disposizioni che sono a quel fine ordinate; siccome suggezione e conoscenza e obbedienza; sanza le quali è ciascuno disordinato a ben servire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disopie, disopra, disordinare, disordinata, disordinatamente, disordinate, disordinati « disordinato » disordine, disordini, disoressia, disoressie, disorganica, disorganicamente, disorganiche |
Parole di undici lettere: disordinata, disordinate, disordinati « disordinato » disorganica, disorganici, disorganico |
Lista Aggettivi: disonesto, disonorevole « disordinato » disorganizzato, disorientato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parasubordinato, insubordinato, preordinato, riordinato, coordinato, scoordinato, superordinato « disordinato (otanidrosid) » decaffeinato, deteinato, affinato, raffinato, paraffinato, semiraffinato, confinato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |