Verbo | |
Distribuire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è distribuito. Il gerundio è distribuendo. Il participio presente è distribuente. Vedi: coniugazione del verbo distribuire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di distribuire (ripartire, dividere, suddividere, disporre, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola distribuire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-stri-bu-ì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
distribuire si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [turi] + diserbi; sturi + ibride; [stiri] + derubi; [eri] + disturbi; [resti] + rubidi; serri + dubiti; diti + [brisure]; udisti + birre; dirti + subire; [tridui] + [ribes]; [dirsi] + tuberi; ristudi + brie; ridurti + [isbe]; ridursi + bite; stridii + [bure]; irridi + buste; udite + sbirri; sedi + butirri; [dire] + [bisturi]; [erudì] + bistri; editi + sburri; derisi + [bruti]; [diresti] + [buri]; [irride] + busti; triedri + subì; erudirti + bis; ridersi + tubi; erudirsi + bit; ... |
Componendo le lettere di distribuire con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = distribuissero; +don = ridistribuendo; +tai = ridistribuiate; +[csi, ics, sci, ...] = ridistribuisce; +[enzo, zone] = redistribuzione; +vita = ridistribuivate; +[rossi, sorsi] = ridistribuissero. |
Vedi anche: Anagrammi per distribuire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distribuirà, distribuirò, distribuite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, diti, dite, dire, dure, istruire, istruì, isbe, strie, stie, sire, sure, trii, tibie, tuie, ture, buie, bure. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: distribuirei. |
Parole con "distribuire" |
Iniziano con "distribuire": distribuirebbe, distribuirebbero, distribuirei, distribuiremmo, distribuiremo, distribuireste, distribuiresti, distribuirete. |
Finiscono con "distribuire": redistribuire, ridistribuire. |
Contengono "distribuire": ridistribuirei, ridistribuiremo, ridistribuirete, ridistribuirebbe, ridistribuiremmo, ridistribuireste, ridistribuiresti, ridistribuirebbero. |
»» Vedi parole che contengono distribuire per la lista completa |
Parole contenute in "distribuire" |
bui, ire, tribù, distribuì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIdistribuireI; in rimo dà RIdistribuireMO. |
Inserendo al suo interno est si ha DISTRIBUIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: distribuiamo/amore, distribuii/ire, distribuita/tare. |
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = distribuite; * reti = distribuiti; * resse = distribuisse; * ressi = distribuissi; * reste = distribuiste; * resti = distribuisti; * ressero = distribuissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/attribuire, distribuita/atre, distribuito/otre. |
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = distribuita; * erte = distribuite; * erti = distribuiti; * erto = distribuito; * errai = distribuirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: distribuii/rei, distribuisse/resse, distribuissero/ressero, distribuissi/ressi, distribuiste/reste, distribuisti/resti, distribuite/rete, distribuiti/reti. |
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = distribuita; * amore = distribuiamo; * aie = distribuirai; * remore = distribuiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "distribuire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: distribuì+ire. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "distribuire" |
»» Vedi anche la pagina frasi con distribuire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Compartire, Far parte, Ripartire, Scompartire, Spartire, Distribuire, Dividere, Dispensare, Partire - Dividere è generico; è far più parti di ciò che trovavasi intero, di ciò che non faceva che una massa, un tutto. Compartire è dividere secondo certe norme e proporzioni. Distribuire è dividere in modo che a ciascuno ne tocchi un poco. Far parte ad uno o ad alcuni è non volere che questi ne restino privi; è dare altrui alcun che di cosa nostra o d'altri. Dispensare è dare una parte o razione con una certa misura e regolarità. Spartire è assolutamente fare le parti. Scompartire indica divisione di luogo, di superficie: da ciò scompartimento; ripartire è dare le parti secondo l'accordo e le regole prestabilite. Partire è dare o assegnare le parti fatte. Si distribuiscono elemosine ai poveri; si fa parte agli amici; si scomparte ai ragazzi: nel compartire, chi divide ha egli pure la sua parte; nello spartire può averla se ha interesse nell'affare, o se l'ha meritata coll'opera sua o in altro modo; ma sparte anche un terzo, un arbitro per esempio: fra negozianti e socii si fa un giusto riparto a norma del capitale esposto da ciascheduno: si partono le prede, e ognuno de' predatori mette la mano sulla parte toccatagli. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Distribuire - V. a. Aff. al lat. aureo Distribuere. Dare a ciascheduno la sua rata, Dispensare, Compartire. T. Si può dividere senza distribuire. In questo è l'atto del dare a più. = Dant. Inf. 8. (C) Distribuendo ugualmente la luce. Lab. 185. Essa conveniva che la ragione rivedesse, e i frutti prendesse e distribuisse secondo il piacer suo. Cavalc. Frutt. ling. Cibo della mente è 'l sermon di Dio, il quale li predicatori, come dispensatori d'Iddio, distribuiscono alli poveri spirituali. Belc. Vit. Colomb. c. 32. (M.) Egli così si disprezzava, e tanto largamente il suo a' poveri distribuiva. Stor. Eur. 7. 157. Fatto adunque questo disegno mentre che Berengario stando in Milano attendeva a distribuire gli uffici e la degnità agli amici suoi, usando… Vit. S. Eufr. 167. (Mt.) E la detta sustanzia, che voi bene la distribuiate. Vit. SS. Pad. 1. 12. Tornando a casa, disperse e distribuette (distribuì)… ogni sua sustanzia. E 258. L'oro e l'argento e tutta sua pecunia distribuitte (distribuì).
T. Distribuire l'alimento, gli umori, il sangue, per tutte le parti del corpo. Cels. T. Vang. Li distribuì ai discepoli (i pani), che li ponessero innanzi alle turbe. – Distribuirà le sue spoglie. T. Distribuire giustamente le pene. T. Cel. iron. Distribuire scappellotti, croci. [Cont.] Compartire una pendenza, una grossezza, un carico, e sim. G. G. Lett. VI. 370. Avvertimento circa il compartire la pendenza nei canali e letti dei fiumi, che è di non la distribuire ugualmente per tutto, ma andarla sempre diminuendo verso il fine del corso. E N. sci. XIII. 117. Tal solido è distribuito per tutta la lunghezza B C uniformemente, onde le parti sue vicine all'estremità B gravitano manco delle più remote. Gal. B. Arch. Vitr. III. 3. La grossezza del capitello deve esser distribuita in modo, che delle nove parti e mezzo ne rimangano tre sotto l'astragalo del collarino, e 'l resto rimane per la cimasa, o sia ovolo, abaco, e canale. E N. pass. G. V. 128. 2. (C) Poi si distribuì e partì a soldo di signori. 2. Per Ordinare, Disporre, Dividere o Spartire. Guid. G. (C) E distribuendoli con provvedimento battaglieroso, sì gli divise per ischiere e per turme e per drappelli. (Archi.) [Cont.] Nel signif. del § 7 di Distribuzione. Vas. Arch. VII. È di necessità, che si distribuiscano per lo edificio le stanze, ch'abbino le lor corrispondenze di porte, finestre, camini, scale segrete, anticamere, destri, scrittoi. Gal. B. Arch. Vitr. III. 3. Nelle fabbriche, che hanno colonnati attorno, si hanno a distribuire le colonne in modo che vi sia ne' fianchi il doppio degli intercolunni che sono nella fronte… Si hanno a scolpire delle teste di leoni distribuite in modo che primieramente ne vengano alcune a dirittura sopra ogni colonna, e le altre in eguali distanze fra loro in modo che corrispondano alle docce di mezzo. 3. Distribuire il tempo in checchessia vale Impiegarlo, Occuparlo in checchessia. Vinc. Mart. Lett. 2. (M.) Ho da supplicarvi… che consentiate ancora che 'l tempo che m'avanza allo scrivere, sia distribuito nella considerazione delle vostre virtù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distribuiamo, distribuiate, distribuii, distribuimmo, distribuirà, distribuirai, distribuiranno « distribuire » distribuirebbe, distribuirebbero, distribuirei, distribuiremmo, distribuiremo, distribuireste, distribuiresti |
Parole di undici lettere: distribuirà « distribuire » distribuirò |
Lista Verbi: distogliere, distorcere « distribuire » districare, distruggere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deglutire, incanutire, starnutire, abbrutire, attutire, retribuire, contribuire « distribuire (eriubirtsid) » redistribuire, ridistribuire, attribuire, acuire, circuire, seguire, eseguire |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |