Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doppiamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Si sentì doppiamente gratificato: gli approvarono il progetto ed ottenne anche la promozione a dirigente.
- Mio figlio è stato promosso e con la media dell'otto: sono doppiamente felice!
- Ho organizzato un fine settimana a Roma, sono doppiamente felice perché mia moglie è entusiasta ed ha apportato delle modifiche costruttive.
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): L'indian-agent, pure affrettando il passo, guardava dentro le spaccature che si incrociavano lungo il pendìo in tutte le direzioni, sempre per paura di veder rizzarsi qualche serpente a sonaglio e di dover subire un attacco fulmineo, possedendo quei rettili un'agilità straordinaria, ciò che li rende doppiamente pericolosi. Dopo dieci minuti, e quando già la fiamma non dava più che qualche guizzo luminoso, i fuggiaschi si trovarono improvvisamente all'aperto.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Sempre la solita insipienza! e non vedono che se il delitto era probabile con un cappello in mano, è doppiamente probabile ora che se ne hanno due. E quella sacca di cuoio non grida vendetta in cielo? e non abbiamo due contadini, tre muratori, un casellante e un oste che dicono d'aver veduto un cacciatore il giorno tale, l'ora tale? ebbene no, questi non sono segnali eloquenti, e, perché si tratta di un povero prete, non si pensa nemmeno che valga la pena di vedere se è vivo o morto.... Ma se Dio mi dà vita e lena, scriverò io un opuscolo sulle «Magagne della nostra procedura».
Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): «Signore, che cosa ho detto? Compassione, compassione di me! O Madonna, per l'amore che vi ho portato, per l'amore che vi porto, perdonerete voi il bestemmiatore? Non v'accorgete che io vaneggio? Non v'accorgete che io sono un pazzo, un povero pazzo moribondo, doppiamente lamentevole e degno di pietà? |
Canzoni |
- Doppiamente fragili (Cantata da: Anna Tatangelo; Anno 2002)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doppiamente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: doppiante, doppiate, doppie, dopante, dopate, dopa, dote, diate, dime, diete, dine, dite, dame, dante, date, dente, oppiante, oppiate, open, onte, piante, piane, pian, piene, pinte, pite, pane, paté, pente, pene, iene, amene, ante, mene, mete. |
Parole contenute in "doppiamente" |
pia, amen, ente, oppi, doppi, mente, oppia, amente, doppia. Contenute all'inverso: mai, pod. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doppiamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: doppiate/temente. |
Usando "doppiamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentendo = doppiando; * mentente = doppiante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doppiamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: doppiando/mentendo, doppiante/mentente. |
Usando "doppiamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temente = doppiate. |
Sciarade e composizione |
"doppiamente" è formata da: doppi+amente, doppia+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "doppiamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: doppia+amente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Doppiamente - Avv. Da DOPPIO. In modo doppio. (Fanf.) Duplatim, in Cassiod. Dupliciter, aureo lat. M. V. 3. 88. (C) I quali conoscendo doppiamente essere offesi, per la migliore dissimularono il fatto. Pass. 168. Credendo la persona essere sciolta, rimane doppiamente legata. Tesorett. Br. 15. 62. E se cosa divenga, Che spender ti convenga, Guarda che sie intento, Sicchè non pai lento; Chè donar tostamente È donar doppiamente.
2. Per Fintamente, Con inganno, Con doppiezza. Mor. S. Greg. 13. 5. (C) Certamente noi possiamo dire che tutti coloro sieno crespe della Santa Chiesa, i quali vivano in essa doppiamente; e questi sono quelli i quali predicano la santa Fede con parole, e nieganla con operazioni. Varch. Stor. 2. Perciocchè si pensava che egli andasse doppiamente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.