Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con duchino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quel duchino del tuo amico crede di essere un nobile uomo.
- Il duchino è troppo effeminato e viene apertamente rifiutato dalle compagnie dei suoi coetanei.
- Un mio amico è stato soprannominato "duchino" per i suoi nobili atteggiamenti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): GRAN ME Ma se mi diverto un mondo! - PICCOLO ME Oh, attento, qua! Stiamo fra le signore. Parlano del Duchino d'Orléans… Dicono che comincia a trovar la via per rientrare in Francia, re. Ha fatto un viaggio al Polo Nord. Ti domandano che ne pensi… - GRAN ME Mah! Dev'essere una bella soddisfazione il poter dire: «Eccomi qua: ho raggiunto il polo! Nessuno lo sa; ma io mi reggo adesso, con la punta d'un piede solo, nientemeno che su l'estremità dell'immaginario asse terrestre.
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Infine, s'appigliò a chi gli capitò dinanzi al pensiero: — Il duchino, eh?, il duchino sdilinquisce per l'Arboldi; sdilinquiscono tutt'e due, il duchino e vostro marito. Oh Dio! gli era parso che il polso affrettasse; gli era parso; ma non era possibile che il sangue di una dama come la marchesa Arnisio si commovesse al ricordo di un vagheggino quasi adolescente! Per altro, la marchesa era così strana....
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Ma se tutti, universalmente, biasimavano il principe, tra la servitù, tra i familiari, tra i lavapiatti regnava una vera costernazione. La casa Francalanza finita! Le ricchezze alla femmina! Il palazzo alla moglie! Era venuta dunque la fine del mondo?... E una sola persona durava fatica a nascondere la propria gioia: la duchessa Radalì madre. La fortuna che si riuniva nelle mani del suo primogenito era dunque immensa! Il duchino non avrebbe potuto contare le proprie ricchezze! Se Giovannino non si sarebbe maritato — e lei c'era per questo! — la ricchezza del futuro duca avrebbe dato le vertigini!... Ella quasi le provava, non comprendeva come Michele restasse indifferente a quell'annunzio, come le dicesse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duchino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buchino, duchini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: buchina, buchine, buchini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duino, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: educhino. |
Parole con "duchino" |
Finiscono con "duchino": educhino, rieduchino, diseduchino, granduchino. |
Parole contenute in "duchino" |
chi, chino, duchi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: due/echino, dure/rechino. |
Usando "duchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chinone = dune; indù * = inchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "duchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: duna/anchino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: educhi/noè, rieduchi/norie. |
Usando "duchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rieduchi = norie; norie * = rieduchi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: dune/chinone. |
Usando "duchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rechino = dure; inchino * = indù. |
Sciarade incatenate |
La parola "duchino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duchi+chino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.