Giochi di Parole |
La parola elegiache è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Anagrammi |
elegiache si può ottenere combinando le lettere di: [egli, geli, gilè, ...] + achee; ghie + alcee; egei + [alche, chela]; leghe + caie; elegie + hac; echi + galee; gechi + [alee, elea]; chele + gaie. |
Componendo le lettere di elegiache con quelle di un'altra parola si ottiene: +ong = genealogiche; +litro = giocherelliate; +front = telegrafoniche; +sostino = anestesiologiche; +[fatturo, tartufo] = teleautografiche. |
Vedi anche: Anagrammi per elegiache |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: elegie, elei, elea, elee, elia, eliche, elice, elie, elce, lega, leghe, giace. |
Parole contenute in "elegiache" |
che, già, elegia. Contenute all'inverso: caì, gel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elegiache" si può ottenere dalle seguenti coppie: elegiaca/cache, elegiaci/ciche, elegiaco/ohe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elegiache" si può ottenere dalle seguenti coppie: elegia/achea, elegie/achee, elegiaci/hei. |
Usando "elegiache" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elegiaca * = cache; elegiaci * = ciche. |
Sciarade e composizione |
"elegiache" è formata da: elegia+che. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.