Giochi di Parole |
La parola eretica è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: acereti, acetire, citerea, creiate, eterica (scambio di consonanti), tacerei. |
eretica si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + caie; tiè + [acre, care, cera, ...]; [eri, ire, rei] + [tace, teca]; [erti, irte, iter, ...] + ace; tee + [acri, cari]; ree + [cita, taci]; [erte, rete] + caì; cri + atee; ceti + [are, era, rea]; [ceri, crei] + [eta, tea]; cere + tai. |
Componendo le lettere di eretica con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = accatterei; +can = accenterai; +cra = accerterai; +tac = accertiate; +tac = accetterai; +[aro, ora] = aceraterio; +uno = acetonurie; +hop = acheropite; +qua = acquietare; +qua = acquieterà; +sla = alesatrice; +[hip, phi] = apiretiche; +[nas, san] = arsenicate; +sol = ascolterei; +gel = caglierete; +mal = calmierate; +[nas, san] = canestraie; +ton = canottiere; +non = cantoniere; +pet = capiterete; +cra = carceriate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per eretica |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emetica, eretici, eretico, erotica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: erti, erta, erica, reca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ermetica, erpetica. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: citerea, citeree, citerei. |
Parole con "eretica" |
Iniziano con "eretica": ereticale, ereticali, ereticamente. |
Finiscono con "eretica": aferetica, dieretica, coleretica, sineretica. |
Parole contenute in "eretica" |
ere, tic, reti, etica. Contenute all'inverso: ter, iter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eretica" si può ottenere dalle seguenti coppie: erano/anoetica, erbio/bioetica, eremi/mitica. |
Usando "eretica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acereti * = acca; onere * = ontica; balere * = baltica; celere * = celtica; formeret * = formica; misere * = mistica; * cache = eretiche; pie * = piretica. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eretica" si può ottenere dalle seguenti coppie: erme/emetica, ernica/acinetica, erette/etica, eretto/otica, erettore/erotica. |
Usando "eretica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: enotere * = enoica; pantere * = panica; uretere * = ureica; acre * = acetica; emettere * = emetica. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eretica" si può ottenere dalle seguenti coppie: pereti/cap. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eretica" si può ottenere dalle seguenti coppie: ter/tetica. |
Usando "eretica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoetica = erano; * bioetica = erbio; * mitica = eremi; baltica * = balere; celtica * = celere; mistica * = misere; acca * = acereti; formica * = formeret; * alea = ereticale. |
Sciarade incatenate |
La parola "eretica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+etica. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "eretica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * menu = ermeneutica; toma * = teorematica. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.