Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esatta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sapere l'ora esatta è, per alcuni, una vera mania.
- È un'impiegata esatta nel compimento del suo lavoro e in venti anni non ha commesso un errore nella contabilità dell'azienda.
- Per eliminare il mal di schiena bisogna mantenere una esatta postura.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Era una grassona bianca, buonissima, poco intelligente, molto esatta, molto tranquilla, che risultava decuriona, soltanto per i buoni punti che aveva per la condotta: e a quell'incarico ci si dannava, non sapeva andare in collera, non aveva il coraggio di arrabbiarsi con le sue compagne, la sua bella flemma di giovanotta grassa, glielo impediva.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Stavano per attraversare Ponte Milvio; e giù in fondo alla vallata, c'era la cupola di S. Pietro; che nel pomeriggio sereno aveva una nitidezza esatta. Il Carraresi la fissava sovente, da sotto le ciglia; e il suo viso, che pareva assottigliarsi nelle labbra e nel naso come quando era invasato da qualche idea violenta, esprimeva una specie di giubilo convulso. Non poteva più contenersi, non poteva ascoltare più niente; e stringeva i denti insieme.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Secondo lei per quanto la riguarda, non c'è niente di vero in quanto afferma il Marchica... Ma, lasciando per un momento da parte il Marchica, a noi risulta con assoluta certezza che lei circa tre mesi addietro, se vuole posso dirle la data esatta, ha avuto un colloquio con Salvatore Colasberna: e gli ha fatto delle proposte, che il Colasberna ha respinto, riguardo a...». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esatta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: epatta, esalta, esatte, esatti, esatto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sta. |
Parole con "esatta" |
Iniziano con "esatta": esattamente. |
Finiscono con "esatta": inesatta. |
Contengono "esatta": inesattamente. |
Parole contenute in "esatta" |
atta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ESATToriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esatta" si può ottenere dalle seguenti coppie: eschi/chiatta, esco/coatta, esala/latta, esalo/lotta, esame/metta, esamotore/motoretta, esasillabe/sillabetta. |
Usando "esatta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesa * = cotta; gres * = gratta; ribes * = ribatta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esatta" si può ottenere dalle seguenti coppie: esula/aluatta. |
Usando "esatta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cose * = coatta; * atonia = esatonia; * atonie = esatonie; * atomica = esatomica; * atomici = esatomici; * atomico = esatomico; * atonale = esatonale; * atonali = esatonali; * atonica = esatonica; * atonici = esatonici; * atonico = esatonico; * attrazione = esarazione; * attrazioni = esarazioni; * atomiche = esatomiche; * atoniche = esatoniche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esatta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coatta = esco; gratta * = gres; cotta * = coesa; * lotta = esalo; * metta = esame; * chiatta = eschi; ribatta * = ribes; * motoretta = esamotore; * sillabetta = esasillabe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esatta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = esaltata; * già = esagitata; * pina = espiantata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.