Giochi di Parole |
La parola esalta è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-sàl-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: salate. |
esalta si può ottenere combinando le lettere di: sta + alé; sla + [eta, tea]. |
Componendo le lettere di esalta con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ero, reo] = alesatore; +rio = alesatori; +nei = alienaste; +gal = allagaste; +[ali, ila, lai] = alleatasi; +gel = allegaste; +gli = allegasti; +nel = allenaste; +col = allocaste; +sir = alterassi; +tre = alteraste; +tir = alterasti; +dir = araldiste; +[ori, rio] = areostila; +toc = ascoltate; +[far, fra] = asfaltare; +[far, fra] = asfalterà; +tap = aspettala; +top = aspettalo; +[sai, sia] = assaliate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per esalta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esalti, esalto, esatta, esulta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: salta, esala. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sla. Altri scarti con resto non consecutivo: sala. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esalata, esaltai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: saltai. |
Parole con "esalta" |
Iniziano con "esalta": esaltai, esaltano, esaltare, esaltata, esaltate, esaltati, esaltato, esaltava, esaltavi, esaltavo, esaltammo, esaltando, esaltante, esaltanti, esaltarci, esaltarla, esaltarle, esaltarli, esaltarlo, esaltarmi, esaltarne, esaltarsi, esaltarti, esaltarvi, esaltasse, esaltassi, esaltaste, esaltasti, esaltarono, esaltatore, ... |
Contengono "esalta": autoesaltazione, autoesaltazioni. |
»» Vedi parole che contengono esalta per la lista completa |
Parole contenute in "esalta" |
alt, alta, salta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esalta" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalabili/abilita, esalasse/asseta, esalavi/avita. |
Usando "esalta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesa * = colta; ribes * = ribalta; * tatare = esaltare; * tatatà = esaltata; * aera = esalterà; * aero = esalterò; * aerai = esalterai; * aerei = esalterei; * aiate = esaltiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esalta" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalarono/onorata, esalassi/issata, esalavi/ivata, esalavo/ovata. |
Usando "esalta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lese * = lealtà; rese * = realtà; * atava = esalava; * atavi = esalavi; * atavo = esalavo; risse * = risalta; * attera = esalterà; * attero = esalterò. |
Cerniere |
Usando "esalta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = saltano; * ree = saltare; * tee = saltate; * tiè = saltati; * vie = saltavi; * stie = saltasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esalta" si può ottenere dalle seguenti coppie: esali/tai, esalo/tao. |
Usando "esalta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colta * = coesa; ribalta * = ribes; * avita = esalavi; esaltarla * = tarlata; * asseta = esalasse; * anoa = esaltano; * area = esaltare; * tatatà = esaltata; * atea = esaltate; * esse = saltasse; * essi = saltassi; * abilita = esalabili; * tarlata = esaltarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esalta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: est/ala. |
Intrecciando le lettere di "esalta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = esalterai; * terni = esternalità; proni * = personalità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.