Forma di un Aggettivo |
"scelta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo scelto. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere scelta (giusta, facile, difficile, libera, buona, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
difficile (11%), decisione (9%), opzione (6%), prima (6%), civica (6%), selezione (4%), preferenza (4%), obbligata (3%), assortimento (2%), opportunità (2%), libera (2%), giusta (2%), vita (2%), ottima (2%), ardua (2%), accurata (2%), cernita (2%). Vedi anche: Parole associate a scelta. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola scelta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scél-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con scelta e canzoni con scelta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Addio! di Neera (1897): Egli era studioso, ed io amavo lo studio; ambedue nemici delta sentimentalità, ma entusiasti della natura; la medesima simpatia ci guidava nella scelta dei nostri poeti. Noi preferivamo Shakespeare ad Ossian, Hugo a Lamartine — e dei poeti italiani non leggevamo che Dante. Foscolo lo avremmo ammesso volentieri senza il fallo imperdonabile dell'Ortis. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E non son belle parole; perché si sa che anche lui vive da pover'uomo, e si leva il pane di bocca per darlo agli affamati; quando potrebbe far vita scelta, meglio di chi si sia. Ah! allora un uomo dà soddisfazione a sentirlo discorrere; non come tant'altri, fate quello che dico, e non fate quel che fo. E poi ha fatto proprio vedere che anche coloro che non son signori, se hanno più del necessario, sono obbligati di farne parte a chi patisce. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Questa donna alta e sottile, di cui le forme voluttuosamente eleganti sembrano ondeggiare lente e indecise sotto la scelta toletta che le riproduce con tutta l'attrattiva vaporosa delle mezze tinte, ha tutte le perfezioni per poter coprire ed anche far ammirare come pregi altre imperfezioni; |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scelta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scelga, scelte, scelti, scelto, scolta, spelta, svelta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: celta. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: set. Altri scarti con resto non consecutivo: seta, cela. |
Parole con "scelta" |
Finiscono con "scelta": riscelta, prescelta. |
Parole contenute in "scelta" |
celta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scelta" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/malta, scemo/molta, scesa/salta, scelgo/gota, scelse/seta, scelsi/sita. |
Usando "scelta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = colta; mosce * = molta; pesce * = pelta; * tasi = scelsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scelta" si può ottenere dalle seguenti coppie: scelsi/tasi. |
Usando "scelta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colta * = cosce; molta * = mosce; * malta = scema; * molta = scemo; * salta = scesa; * gota = scelgo; * seta = scelse; * sita = scelsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scelta" (*) con un'altra parola si può ottenere: mia * = miscelata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Eleggere, Scegliere, Elezione, Scelta - Da una prima Scelta si può quindi far l'Elezione; così succede quando fra i diversi candidati si deve eleggerne uno per conferirgli la carica, la dignità, il posto conteso; e già i candidati dovevano aver tali requisiti da farli scegliere tra i molti, e crederli degni di concorrere, se non tutti con frutto, almeno con onore. Nell'elezione guida lo scrutinio, e perciò la libera volontà; nella scelta, il più sovente, l'inclinazione, il sentire pregiudicato: qualche volta il caso stesso ci guida nella scelta, e qualche altra la lasciamo in sua mano: perciò moltissimi della scelta fatta si pentono, riconoscendo l'errore o l'imprudenza commessa. [immagine] |
Bocca Lernia, Lernia, Bocca scelta, Boccuccia - Bocca lernia si dice familiarmente di persona di difficile contentatura in fatto di cibi. - «Tu se' pure la gran bocca lernia! Chi ti può contentare?» - «Il mio padrone è una bocca lernia, e ci vuol proprio tutta la mia pazienza per contentarlo.» - Sostantivamente dicesi Lernia Chi sia schifiltoso nel mangiare, o meglio Colui al quale solo poche cose piacciono, e le altre non può o non vuole mangiarle. - «Il Conte è una lernia: non si sa mai quel che gli piace.» - Bocca scelta, Chi è molto delicato nel mangiare, così che non gli piacciono che cose ricercate. - «Mia moglie è una bocca scelta, e di fagiuoli non ne vuol sapere.» - «Cosa vuol dire l'appetito! Una bocca scelta come te mangiare il baccalà fritto!» - Boccuccia suol dirsi di chi è, più che delicato, difficile e schifiltoso nel mangiare. - «Sei una gran boccuccia.» - «E' difficile contentar te: sei troppo boccuccia.» - Bocca lernia e Lernia suonano disprezzo; Bocca scelta, canzonatura familiare e spesso ironia; Boccuccia è il men grave, e si può essere o divenir tale per malattia. - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Eleggere, Scegliere, Elezione, Scelta - Da una prima scelta si può quindi far l'elezione; così succede quando fra i diversi candidati si deve eleggerne uno onde conferirgli la carica, la dignità, il posto conteso; e già i candidati dovevano aver tali requisiti da farli scegliere tra i molti, e credere degni di concorrere, se non tutti con frutto, almen con onore. Nell'elezione guida lo scrutinio, e perciò la libera volontà; nella scelta, il più sovente, l'inclinazione, il sentire pregiudicato: qualche volta il caso stesso ci guida nella scelta e qualche altra la lasciamo in sua mano: perciò moltissimi della scelta fatta si pentono, riconoscendo l'errore o l'imprudenza commessa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scelta - S. f. Lo scegliere, Elezione. Selectio, aureo; e Electus, s. m. – Bocc. Nov. 7. g. 8. (C) Essendosi ella d'un giovanetto bello e leggiadro a sua scelta innamorata. Paol. Oros. 442. I suoi parenti e prossimani, non facendo scelta niuna, mise a morte. Alam. Gir. 7. 144. Già de' miglior cavai fanno la scelta. Soder. Colt. 97. Farai a tutte le viti elette, di che tu vuoi l'uve, questa scelta. T. Libera scelta.
Col Di. T. Marito, Moglie di sua scelta. Coll'A. [Pol.] Ar. Fur. 20. 59. Sia del femmineo stuol principe e guida, E la decina a scelta sua rinnuovi. T. Comprare, Vendere a scelta. T. Prov. Tosc. 122. Amici a scelta, e parenti come sono. T. Non c'è luogo a scelta; È inevitabile l'appigliarsi a una cosa; o È troppo evidente l'essere migliore quella di tutte. T. Ha fatto una bella scelta; segnatamente di pers. in senso più gen. che elezione. Può anco essere iron. – Plur. Le scelte che fanno. T. A voi lascio la scelta tra… e tra… 2. Per La parte più squisita e più eccellente di checchessia. Ar. Fur. 26. 19. (C) Marfisa avendo in compagnia e Ruggiero, Ch'eran la scelta, e 'l fior d'ogni guerriero. 3. [Cont.] Far scelta. Giorn. Ass. Montalc. Arch. St. It. App. 26. 345. Arrivato a San Quirico, il signor Don Grazia ed il signor Alessandro Vitelli fecero scelta della più bella e fiorita gente d'armati, e la posero per vanguardia, con ordine di marciare avanti a dirittura del poggio che resta sopra la città. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scellerati, scellerato, scellini, scellino, scelse, scelsero, scelsi « scelta » scelte, scelti, scelto, scema, scemai, scemammo, scemando |
Parole di sei lettere: scelgo, scelse, scelsi « scelta » scelte, scelti, scelto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salta, esalta, risalta, assalta, riassalta, beltà, celta « scelta (atlecs) » prescelta, riscelta, delta, fedeltà, infedeltà, crudeltà, pelta |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |