Forma di un Aggettivo |
"scelti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scelto. |
Informazioni di base |
La parola scelti è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scél-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scelti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Gli rispose che versi non ne aveva mai letti, se non le cantilene da bimba e i brani scelti dei Lusiades. «Hai ragione. Bisognerà procurarti qualche libro adatto.» Ma se ne dimenticò, lei non osava rammentarglielo. Un giorno trovò coraggio per parlarne a tio Antonio. Chissà perché pensava potesse trovar sconveniente per una ragazzina leggere poesie. Invece le portò due libretti legati in pelle nera a fregi d'oro: una crestomazia di Vittorelli, Rolli, Frugoni, una scelta dalle opere del signor abate Pietro Metastasio, poeta cesareo alla Sacra Imperiale Corte di Vienna. Carthago di Franco Forte (2009): «Formate delle fascine con quei rami» ordinò Annibale, «poi cospargetele di pece. Quando avrete radunato la mandria legate le fascine alle corna degli animali e tenetevi pronti.» Tacque e si rivolse a Magone. «Tu intanto prepara una squadra di uomini scelti. Dovrete muovervi tenendovi nascosti dietro la mandria ín movimento, e poi sganciarvi quando raggiungerete le montagne.» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Esistevano, allora… Erano entrambi reali, corpi vivi, caldi sotto la luce dei primi anni Quaranta, respiravano & pensavano, amavano, godevano… C'erano… E ora più niente… Niente di niente resta di loro. massì, lui le piaceva, lo voleva, lo amava, non lo conosceva bene, o forse sì… in fondo l'ha tenuto a bada fino all'ultimo… È morta che ero già scappato, andato via… Sono loro i miei genitori, sono questi due qui, non li ho scelti, non posso cambiarli, dovrei amarli entrambi, ma amo solo lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scelti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scelsi, scelta, scelte, scelto, svelti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: celti. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: set. Altri scarti con resto non consecutivo: celi, ceti. |
Parole con "scelti" |
Finiscono con "scelti": riscelti, prescelti. |
Parole contenute in "scelti" |
celti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scelti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/malti, scemo/molti, scesa/salti, scelgo/goti, scellini/liniti, scelsi/siti. |
Usando "scelti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = colti; mosce * = molti; * tisi = scelsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scelti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scelsi/tisi. |
Usando "scelti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colti * = cosce; molti * = mosce; * malti = scema; * molti = scemo; * salti = scesa; * goti = scelgo; * siti = scelsi; * sci = celtici; * liniti = scellini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scelti" (*) con un'altra parola si può ottenere: mia * = miscelati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scellini, scellino, scelse, scelsero, scelsi, scelta, scelte « scelti » scelto, scema, scemai, scemammo, scemando, scemano, scemante |
Parole di sei lettere: scelsi, scelta, scelte « scelti » scelto, scemai, scempi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esalti, risalti, assalti, riassalti, soprassalti, contrassalti, celti « scelti (itlecs) » prescelti, riscelti, divelti, svelti, sveltì, colti, accolti |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |