Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ormai le estati non hanno più un clima regolare: quest'anno al nord il sole si è visto poco.
- Nelle estati scorse faceva molto più caldo di questa!
- Ci sono state delle estati in cui non siamo andati in ferie.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Difatti, ai primi d'agosto, ricomparve, e, secondo il solito, trascorse quasi l'intero mese sull'isola. Fin dal mattino del suo arrivo, salpò insieme a me dalla spiaggetta sulla Torpediniera delle Antille, e riprese con me l'antica vita di tutte le nostre estati, per le spiagge e sul mare: io ero ridivenuto l'unico compagno di tutte le sue ore, mentre la matrigna, nella gravezza e nel languore del suo stato, si aggirava per le ombrose stanze della Casa dei guaglioni.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Si incontravano e ricominciavano a vivere, tiravano il fiato stesi nei letti, abbracciati nudi, le notti di quelle prime estati di Pace, che odoravano di calcinacci, polvere di macerie, scappamento di motocicletta, ma anche di quiete, sesso, lenzuola pulite. dopo il sangue, furono Pane & Pace a causare la nascita di ivo come quella di tanti suoi coetanei, che invasero asili e scuole elementari, sedendosi per terra perché non c'era posto.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Laggiù faceva più caldo, e l'estate era allegra e oziosa come le estati al mare. Una compagnia di ragazzi si ritrovava a quei tavolini: fumavano, ridevano, qualche volta venivano raccolti da amici di passaggio e partivano in macchina verso i bar dell'alta valle. Io e mia madre invece ci mettevamo in fila al telefono a gettoni. |
Libri |
- Dopo molte estati (Scritto da: Aldous Huxley; Anno 1939)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astati, estasi, estate, esteti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: astata, astate, astato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stati. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sai. Altri scarti con resto non consecutivo: etti, stai. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: state. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: destati, esitati, mestati, pestati, restati, testati. |
Parole con "estati" |
Iniziano con "estati": estatica, estatici, estatico, estatiche, estaticamente. |
Finiscono con "estati": destati, mestati, pestati, restati, testati, crestati, prestati, appestati, arrestati, assestati, attestati, detestati, funestati, impestati, infestati, innestati, intestati, molestati, ridestati, rimestati, apprestati, calpestati, contestati, dissestati, imprestati, protestati, riprestati, spodestati, tempestati, cointestati, ... |
Contengono "estati": pestatina, pestatine, maiestatica, maiestatici, maiestatico, potestativa, potestative, potestativi, potestativo, contestativa, contestative, contestativi, contestativo, maiestatiche. |
»» Vedi parole che contengono estati per la lista completa |
Parole contenute in "estati" |
est, sta, stati. |
Incastri |
Inserendo al suo interno agi si ha ESagiTATI; con sia si ha ESTAsiaTI; con pian si ha ESpianTATI; con sorci si ha EsorciSTATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esci/citati, esimi/imitati, espira/piratati, estri/tritati, esterni/erniati, estradi/radiati, estasi/siti. |
Usando "estati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siesta * = siti; detesta * = detti; foresta * = forti; molesta * = molti; ovest * = ovati; * tisi = estasi; sudest * = sudati; contest * = contati; dee * = destati; * tigli = estagli; poe * = postati; ree * = restati; tee * = testati; vie * = vistati; arie * = aristati; * tiglio = estaglio; contee * = contestati; contrae * = contrastati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estati" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiga/agitati, esponi/inoptati, essa/astati, estera/areati, estri/irati. |
Usando "estati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asse * = astati; dose * = dotati; fase * = fatati; mese * = metati; muse * = mutati; pose * = potati; basse * = bastati; cinse * = cintati; cosse * = costati; dense * = dentati; desse * = destati; messe * = mestati; porse * = portati; punse * = puntati; resse * = restati; salse * = saltati; tasse * = tastati; tense * = tentati; tesse * = testati; tosse * = tostati; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "estati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesta/tic, resta/tir, siesta/tisi. |
Usando "estati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siesta = tisi; tisi * = siesta; * noè = statino; * vie = stativi; * stie = statisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estati" si può ottenere dalle seguenti coppie: estagli/tigli, estaglio/tiglio, estasi/tisi. |
Usando "estati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citati = esci; * imitati = esimi; * tritati = estri; ovati * = ovest; * piratati = espira; * siti = estasi; siti * = siesta; sudati * = sudest; detti * = detesta; * erniati = esterni; * radiati = estradi; forti * = foresta; molti * = molesta; estri * = tritati. |
Sciarade incatenate |
La parola "estati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+stati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"estati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: etti/sa. |
Intrecciando le lettere di "estati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = esitanti; po' * = pestatoi; aro * = aerostati; cin * = cestinati; din * = destinati; * moca = emostatica; * pari = espatriati; gora * = gestatoria; gore * = gestatorie; roca * = reostatica; roco * = reostatico; dinar * = destinatari; roche * = reostatiche; sidro * = siderostati; dinaro * = destinatario; contare * = contestatarie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.