Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La stagione estiva permette di fare bei viaggi con i propri figli che hanno le vacanze scolastiche.
- Con l'arrivo dell'estate dobbiamo indossare la divisa estiva!
Non ancora verificati:- E' cominciata la stagione estiva e in questi giorni fa un gran caldo.
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La Guadiana, che seguiva la corrente equatoriale, doveva quindi cadere in quest'ultima punta della zona ed affrontare quelle calme ardenti. Essendo però la stagione estiva appena cominciata1, il capitano era sicuro di sfuggirle presto e di raggiungere l'eliseo settentrionale il quale, al pari di quello meridionale, soffia costantemente su di una zona di 28 e perfino di 30 gradi non diventando variabile che al di là del 32° parallelo.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si arrampicò fuori, ed io lo seguii, sbattendo le ciglia nello splendore del giorno. Faceva tiepido fuori, il sole sollevava dalla terra grassa un leggero odore di vernice e di catrame che mi ricordava una qualche spiaggia estiva della mia infanzia. Pikolo mi diede una delle due stanghe, e ci incamminammo sotto un chiaro cielo di giugno. Cominciavo a ringraziarlo, ma mi interruppe, non occorreva. Si vedevano i Carpazi coperti di neve. Respirai l'aria fresca, mi sentivo insolitamente leggero.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Il 4 febbraio 1945 i Tre Grandi si incontrano per la seconda volta. Già la località prescelta sembra indicare da quale parte la fune sta per essere tirata. Stalin accampa motivi di salute per non spostarsi più lontano, ma in compenso mette a disposizione la residenza estiva dello zar Nicola. Quel che viene deciso a Yalta è molto semplice: ci si spartisce l'Europa del dopoguerra. Stalin vorrebbe pure l'Italia nella sua sfera d'influenza, ma questo a Roosevelt e Churchill pare esagerato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estiva |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estive, estivi, estivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stiva. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sia. Altri scarti con resto non consecutivo: stia. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: stive. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: festiva, gestiva, vestiva. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: stivai. |
Parole con "estiva" |
Iniziano con "estiva": estivamente. |
Finiscono con "estiva": festiva, gestiva, vestiva, svestiva, allestiva, cogestiva, digestiva, investiva, rivestiva, prefestiva, suggestiva, tempestiva, travestiva, autogestiva, postfestiva, reinvestiva, disinvestiva, intempestiva, autosuggestiva. |
Contengono "estiva": festival, gestivamo, gestivano, gestivate, vestivamo, vestivano, vestivate, svestivamo, svestivano, svestivate, allestivamo, allestivano, allestivate, cogestivamo, cogestivano, cogestivate, investivamo, investivano, investivate, rivestivamo, rivestivano, rivestivate, dopofestival, festivaliera, festivaliere, festivalieri, festivaliero, festivamente, travestivamo, travestivano, ... |
»» Vedi parole che contengono estiva per la lista completa |
Parole contenute in "estiva" |
est, iva, stiva. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno posi si ha ESposiTIVA; con suda si ha ESsudaTIVA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalterà/alterativa, escogita/cogitativa, esiterà/iterativa, esposi/positiva, esprimi/primitiva, essa/sativa, essicca/siccativa, estratta/trattativa. |
Usando "estiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: molesti * = molva; valesti * = valva; volesti * = volva; * vanta = estinta; * vanti = estinti; * vanto = estinto; contrae * = contrastiva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: esatto/ottativa. |
Usando "estiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aviere = estere; * avieri = esteri; orse * = ortiva; colse * = coltiva; fesse * = festiva; mense * = mentiva; parse * = partiva; sorse * = sortiva; sparse * = spartiva; sporse * = sportiva; svelse * = sveltiva; avverse * = avvertiva; capisse * = capistiva; diverse * = divertiva; inverse * = invertiva; aggiunse * = aggiuntiva; converse * = convertiva; distinse * = distintiva; ingiunse * = ingiuntiva; perverse * = pervertiva; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "estiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: nesti/van. |
Usando "estiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = stivano; * ree = stivare; * tee = stivate; * tiè = stivati; * vie = stivavi; * stie = stivasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: estinta/vanta, estinti/vanti, estinto/vanto. |
Usando "estiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sativa = essa; * positiva = esposi; * iterativa = esiterà; * primitiva = esprimi; * siccativa = essicca; molva * = molesti; valva * = valesti; volva * = volesti; * alterativa = esalterà; * cogitativa = escogita; * trattativa = estratta; * esse = stivasse; * essi = stivassi; estratta * = trattativa. |
Sciarade e composizione |
"estiva" è formata da: est+iva. |
Sciarade incatenate |
La parola "estiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+stiva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "estiva" (*) con un'altra parola si può ottenere: dna * = destinava; * para = espatriava; * rana = estraniava; * parano = espatriavano; * parate = espatriavate; appanno * = appesantivano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.