Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ferrea per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dovresti seguire una dieta molto ferrea per perder peso.
- Spero di riuscire a farti cambiare la tua ferrea decisione relativa alle nostre vacanze.
Non ancora verificati:- Antonella è riuscita a seguire una dieta ferrea grazie alla sua costanza e all'amore per Lorenzo!
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Allora balenò a Cortis una terribile idea, tutta la stanza gli si empì di queste parole: «S'è ammazzato di Santa Giulia». Ed era lui che l'aveva ucciso con il suo rifiuto, che aveva fatto libera Elena. Il rimorso gli stringeva il cuore; e vi mesceva una sorda angoscia, uno spavento di non aver più la sua calma usata, la sua ferrea risolutezza.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Forse, per fuggire, si era sciolto dai suoi legacci, la campana ancor piena d'aria aveva fatto un balzo in alto, ma la sua parte ferrea aveva frenato quel primo impulso e l'aveva trattenuta a mezz'acqua, chi sa dove. Padre Caspar aveva tentato di liberarsi dei suoi stivali, ma non vi era riuscito. Ora in quella calata, radicato nella roccia, il suo corpo esanime vacillava come un'alga.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Ecco che ora Sebastiano, nel fiore della sua gioventù e delle sue forze, poteva cominciare l'opera sua, con la speranza di vederla completa prima di morire. Allora egli aveva ventisette anni; intimamente era quasi ancora un fanciullo, tanto pura era stata sempre la sua vita; ma la ferrea energia dei suoi nervi e dei suoi muscoli, la gagliarda salute del suo sangue, completavano in lui ciò che l'esperienza e le passioni non gli avevano ancora dato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferrea |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferree, ferrei, ferreo, terrea. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berrei, terree, terrei, terreo, verrei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ferra. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: era. Altri scarti con resto non consecutivo: erra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ferrerà. |
Parole contenute in "ferrea" |
rea, erre. |
Incastri |
Si può ottenere da fa e erre (FerreA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrea" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferma/marea. |
Usando "ferrea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reame = ferme; * reami = fermi; * ara = ferrerà; * aro = ferrerò; * arai = ferrerai; * atti = ferretti; * atto = ferretto. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ferrea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aeriamo = feriamo; * aeriate = feriate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferrea" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferme/reame, fermi/reami. |
Usando "ferrea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marea = ferma; * raia = ferrerai; * restia = ferreresti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferrea" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/ere. |
Intrecciando le lettere di "ferrea" (*) con un'altra parola si può ottenere: afri * = afferrerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.