Giochi di Parole |
La parola franare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fra-nà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: franerà (scambio di vocali). |
franare si può ottenere combinando le lettere di: fen + [arra, rara]. |
Componendo le lettere di franare con quelle di un'altra parola si ottiene: +caf = affrancare; +sos = franassero; +non = franeranno; +ozi = frazionare; +ozi = frazionerà; +gin = infrangerà; +[api, pia] = parafrenia; +pie = parafrenie; +[pio, poi] = paranefrio; +[pio, poi] = profanerai; +sii = sfarinerai; +ito = tenorrafia; +tot = traforante; +ugo = uranografe; +[fino, foni, info] = afferiranno; +foro = afferrarono; +favo = afferravano; +loft = affrontarle; ... |
Vedi anche: Anagrammi per franare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: flanare, franate, frenare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: granari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frane, fare, rane, rare. |
Parole contenute in "franare" |
ana, are, fra, rana, frana. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tum si ha FRANtumARE; con zio si ha FRAzioNARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frame/menare, frasali/salinare, franchi/chiare, franai/ire, franata/tare. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = franca; * areata = franata; * areate = franate; * areati = franati; * areato = franato; * areche = franche; * naretina = fratina; * naretine = fratine; * naretini = fratini; * naretino = fratino; * rendo = franando; * resse = franasse; * ressi = franassi; * reste = franaste; * resti = franasti; * ressero = franassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: franerà/areare, franata/atre, franato/otre. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = franata; * erte = franate; * erti = franati; * erto = franato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "franare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fratina/naretina, fratine/naretine, fratini/naretini, fratino/naretino, frana/area, franata/areata, franate/areate, franati/areati, franato/areato, franca/areca, franche/areche, frane/aree, franai/rei, franando/rendo, franasse/resse, franassero/ressero, franassi/ressi, franaste/reste, franasti/resti, franate/rete, franati/reti. |
Usando "franare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * menare = frame; * chiare = franchi; * salinare = frasali. |
Sciarade incatenate |
La parola "franare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frana+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"franare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fan/rare, fare/rna, far/rane. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.