Giochi di Parole |
La parola graffi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: gràf-fi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: griffa (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di graffi con quelle di un'altra parola si ottiene: +ego = affiggerò; +oca = affogarci; +[amo, moa] = affogarmi; +osa = affogarsi; +tao = affogarti; +avo = affogarvi; +[ade, dea] = fedifraga; +ode = fedifrago; +olé = foglifera; +tan = graffanti; +[sua, usa] = suffragai; +[suo, uso] = suffragio; +gaie = affiggerai; +egei = affiggerei; +[gale, gela, lega] = affliggerà; +[gelo, gole, lego] = affliggerò; +vaga = aggraffavi; +[iato, iota] = fitografia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per graffi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffa, graffe. Con il cambio di doppia si ha: grammi, grassi, gratti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grafi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: graffia, graffio. |
Parole con "graffi" |
Iniziano con "graffi": graffia, graffio, graffiò, graffiai, graffino, graffiti, graffito, graffiamo, graffiano, graffiare, graffiata, graffiate, graffiati, graffiato, graffiava, graffiavi, graffiavo, graffierà, graffierò, graffiammo, graffiando, graffiante, graffianti, graffiarci, graffiarlo, graffiarmi, graffiarsi, graffiarti, graffiarvi, graffiasse, ... |
Finiscono con "graffi": aggraffi, rigraffi. |
Contengono "graffi": rigraffia, rigraffio, rigraffiò, aggraffino, rigraffiai, rigraffino, sgraffiare, sgraffiata, sgraffiate, sgraffiati, sgraffiato, sgraffigna, sgraffigni, sgraffigno, sgraffignò, aggraffiamo, aggraffiate, antigraffio, rigraffiamo, rigraffiano, rigraffiare, rigraffiata, rigraffiate, rigraffiati, rigraffiato, rigraffiava, rigraffiavi, rigraffiavo, rigraffierà, rigraffierò, ... |
»» Vedi parole che contengono graffi per la lista completa |
Parole contenute in "graffi" |
Contenute all'inverso: far. |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RIgraffiA; in rio dà RIgraffiO; in riai dà RIgraffiAI; in agamo dà AGgraffiAMO; in agate dà AGgraffiATE; in riamo dà RIgraffiAMO; in sante dà SgraffiANTE; in santi dà SgraffiANTI; in riandò dà RIgraffiANDO; in riarsi dà RIgraffiARSI; in satura dà SgraffiATURA; in sature dà SgraffiATURE. |
Lucchetti |
Usando "graffi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * affiata = grata; * affiati = grati; * affiato = grato; * fieni = grafeni; * affianchi = granchi; * affiatino = gratino; * iati = graffati; * iato = graffato; * affiancasse = grancasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grancasse/affiancasse, granchi/affianchi, grata/affiata, grati/affiati, gratino/affiatino, grato/affiato, grafeni/fieni. |
Usando "graffi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * graffa = fifa; * grata = affiata; * grati = affiati; * grato = affiato; * atei = graffate; * granchi = affianchi; * gratino = affiatino; * grancasse = affiancasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "graffi" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = aggraffai. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.