Giochi di Parole |
La parola grafia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gra-fì-a. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
grafia si può ottenere combinando le lettere di: [agi, gai, già] + [far, fra]. |
Componendo le lettere di grafia con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ore, reo] = aerografi; +tan = antigrafa; +ton = antigrafo; +[out, tuo] = autografi; +[del, led] = deflagrai; +sla = falsariga; +nel = faringale; +nel = flangiare; +gal = fragaglia; +gel = fragaglie; +lao = fragolaia; +olé = fragolaie; +fon = graffiano; +tot = grafitato; +non = innografa; +una = naufragai; +uno = naufragio; +nel = nefralgia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per grafia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffa, grafie, grazia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: rafia, grafi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gai. Altri scarti con resto non consecutivo: gaia, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agrafia, graffia, grafica. |
Parole con "grafia" |
Finiscono con "grafia": agrafia, xografia, biografia, disgrafia, ecografia, epigrafia, geografia, isografia, miografia, olografia, omografia, orografia, reografia, urografia, aerografia, agiografia, antografia, aplografia, autografia, batigrafia, cerografia, corografia, demografia, eliografia, etnografia, fitografia, fluografia, fonografia, fotografia, ialografia, ... |
Contengono "grafia": autografiamo, autografiate, fotografiamo, fotografiate, litografiamo, litografiate, telegrafiamo, telegrafiate, radiografiamo, radiografiate, stenografiamo, stenografiate, radiotelegrafiamo, radiotelegrafiate. |
»» Vedi parole che contengono grafia per la lista completa |
Parole contenute in "grafia" |
grafi, rafia. Contenute all'inverso: far, ifa. |
Incastri |
Inserito nella parola litote dà LITOgrafiaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grafia" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/mafia. |
Usando "grafia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fiata = grata; * fiati = grati; * fiato = grato; magra * = mafia; * fiacchi = gracchi; * fianchi = granchi; * fiatino = gratino; * fiacchino = gracchino; * fiacchiamo = gracchiamo; * fiacchiate = gracchiate. |
Cerniere |
Usando "grafia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afono * = fonografi; alimo * = limografi; alito * = litografi; asilo * = silografi; atomo * = tomografi; avidi * = vidigrafi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "grafia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tea = grafite. |
Sciarade incatenate |
La parola "grafia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grafi+rafia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "grafia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tre = grafitare; * tic = gratifica; * ferì = graffierai; riferì * = rigraffierai. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.