Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con illusi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ci siamo illusi che con il nuovo allenatore saremmo andati in serie A!
- Poveri illusi, non riuscirete mai a comprare quella casa.
Non ancora verificati:- Siete proprio degli illusi se pensate che cambierà il suo comportamento!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli tornava allora allora da una visita a Donna Maria, da un'assai dolce visita; e il suo spirito inchinava più verso la senese che verso l'altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva dette guardando insieme con lui a traverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco o il fior del melo in su gli alberi della Villa Aldobrandini già illusi da un presentimento di stagion novella. Ma, prima d'uscir pel pranzo, diede ordini molto accurati a Stephen.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): E lungo il cammino gli si univano altri illusi, sedotti dalle sue parole, e forse gli si unirono anche molti eretici valdesi che abitavano le montagne da cui passava, o egli voleva riunirsi ai valdesi di queste terre a settentrione. Giunto nel novarese Dolcino trovò un ambiente favorevole alla sua rivolta, perché i vassalli che governavano il paese di Gattinara a nome del vescovo di Vercelli erano stati cacciati dalla popolazione, che accolse quindi i banditi di Dolcino come buoni alleati.”
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Soltanto una minoranza di ingenui e di illusi si ostinò nella speranza: noi avevamo parlato a lungo coi profughi polacchi e croati, e sapevamo che cosa voleva dire partire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illusi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allusi, illesi, illudi, illusa, illuse, illuso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: alluse, alluso. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: lui. |
Parole con "illusi" |
Iniziano con "illusi": illusione, illusioni, illusionismi, illusionismo, illusionista, illusioniste, illusionisti, illusionistica, illusionistici, illusionistico, illusionistiche, illusionisticamente. |
Finiscono con "illusi": disillusi. |
Contengono "illusi": disillusione, disillusioni. |
»» Vedi parole che contengono illusi per la lista completa |
Parole contenute in "illusi" |
usi. Contenute all'inverso: sul. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ILLUSoriI; con tra si ha ILLUStraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ile/elusi, illudiate/diatesi, illudo/dosi. |
Usando "illusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: refill * = refusi; coi * = collusi; * sistri = illustri; * sistro = illustro; * siderei = illuderei. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "illusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calli * = causi; * isserò = illusero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "illusi" si può ottenere dalle seguenti coppie: illuderei/siderei. |
Usando "illusi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosi = illudo; refusi * = refill; * illustri = sistri; * illustro = sistro; * eroi = illusero; * trii = illustri; illustrava * = stravasi; * diatesi = illudiate; * stravasi = illustrava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "illusi" (*) con un'altra parola si può ottenere: me * = milleusi; * ora = illusoria; * ore = illusorie; * oro = illusorio; * tramo = illustriamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.