Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Chiesi se imitando i grandi maestri della fotografia riuscivano a migliorare la loro tecnica.
- Imitando sempre gli altri non si sviluppa la propria personalità.
- Imitando Totò mio nipote è riuscito a fare uno bello spettacolo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Diversamente da Appio Claudio, lui aveva già visto i cartaginesi schierati in formazione di battaglia. Ma quello che ricordava era completamente diverso da quello che vedeva adesso. Le formazioni puniche erano allineate in maniera ordinata, con criterio; persino i reparti celti se ne restavano immobili e in silenzio, imitando i legionari romani per compostezza e concentrazione, pronti a muoversi agli ordini dei loro comandanti, e questo fece capire a Publio che la battaglia sarebbe stata più difficile del previsto.
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Gli sembrava d'essere caduto inciampando contro una roccia, sull'Orthobene: era un mattino luminoso e caldo, e dal punto ov'egli giaceva si scorgeva il mare e si scorgeva Nuoro, bianca nella valle come un agnello fra l'erba. I monti lontani sembravano mucchi di argento. Nuvolette simili a piccole onde bianche salivano, salivano coprendo il cielo: e nel bosco immobile fra le roccie le gazze cantavano imitando lo squillo delle campane.
La Storia di Elsa Morante (1974): Tali sfoghi bambineschi non consumavano, ma anzi esasperavano, la turbolenza di Nino, portandolo all'eccesso, come una tribù aizzata dalle proprie urla. Nel mezzo di quelle gare sballate, in una allegria furiosa e quasi tragica, lui si buttava a correre le stanze, imitando gli zompi e i ruggiti dei leoni, delle tigri e delle altre fiere. Poi balzava su una tavola gridando: «Attenzione! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: imitano. Altri scarti con resto non consecutivo: imito, imano, iman, mito, miao, mino, mando, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitando. |
Parole con "imitando" |
Finiscono con "imitando": limitando, delimitando, autolimitando. |
Contengono "imitando": limitandoci, limitandola, limitandole, limitandoli, limitandolo, limitandomi, limitandone, limitandosi, delimitandola, delimitandole, delimitandoli, delimitandolo. |
»» Vedi parole che contengono imitando per la lista completa |
Parole contenute in "imitando" |
tan, andò, imita. Contenute all'inverso: dna, nati. |
Incastri |
Inserito nella parola della dà DELimitandoLA; in delle dà DELimitandoLE; in dello dà DELimitandoLO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitare/rendo, imitaste/stendo, imitate/tendo, imitato/tondo, imitano/odo. |
Usando "imitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosimi * = costando; * dote = imitante; * doti = imitanti; trim * = tritando; voi * = vomitando; calai * = calamitando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitavo/ovattando. |
Usando "imitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posando; limmi * = limitando; sgommi * = sgomitando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitante/dote, imitanti/doti, trim/tritando. |
Usando "imitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costando * = cosimi; * rendo = imitare; * tendo = imitate; * tondo = imitato; * stendo = imitaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "imitando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imita+andò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.