Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «immagini», il significato, curiosità, forma del verbo «immaginare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Immagini

Forma verbale

Immagini è una forma del verbo immaginare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di immaginare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate immagini

Doppio altare

Dittico nella chiesa di S. Domenico

MDCLII

Informazioni di base

La parola immagini è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-mà-gi-ni. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con immagini e canzoni con immagini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho visto immagini favolose relative all'aurora boreale.
  • T'immagini Federico cascare dall'amaca e travolgere la zia Concetta?
  • Tutte le immagini che noi vediamo si disegnano capovolte nella retina dell’occhio.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il tenente Evans, ancora molto provato dallo scorbuto ma ormai fuori pericolo, fece appena in tempo a salire sulla Terra Nova in procinto di partire per la Nuova Zelanda prima che il mare ghiacciasse nuovamente per l'approssimarsi dell'inverno antartico, recando con sé, Mercurio malandato e macilento, le lettere d'addio degli esploratori e quella di Oates, monumento funebre alle memorie della casa di Gestingthorpe scritto sull'altopiano polare all'interno di una tenda soffocante, memoria straziante di un mondo lontanissimo e ormai, per i cinque del Southern Party, irraggiungibile se non attraverso le immagini del ricordo e del rimpianto.

La Storia di Elsa Morante (1974): Sulla parete del letto, nel posto delle immagini sacre, erano fissate con puntine diverse fotografie, ritagliate dalle riviste, di dive del cinema in costume da bagno o in abito da sera: delle quali le più formidabili erano contrassegnate con grandi fregi a matita rossa, così perentorii da parere degli squilli d'arrembaggio, o delle proteste di gatto uscito a battere. Sulla medesima parete, ma di lato, e fissata anch'essa con puntine, c'era pure una copia di manifesto, raffigurante un'aquila romana che stringeva le Isole Britanniche fra gli artigli.

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «V'ingannate, caro signore. Guardate attentamente lassù e vedrete dinanzi all'obbiettivo, nel prolungamento dell'asse, uno specchio che è mobile ed è destinato a rinviare le immagini degli astri nell'asse del telescopio. Quello specchio è mosso da un movimento d'orologeria regolato in modo da procedere in senso contrario al moto della Terra, così che l'astro che si vuole osservare resta costantemente nel campo del cannocchiale come se il nostro pianeta fosse completamente immobile.» «Che meravigliose invenzioni!» mormorò il dottore. «Che cosa sono in confronto quelle di cui si vantavano tanto gli scienziati francesi nel secolo scorso?» disse Brandok.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immagini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immagina, immagine, immagino, impagini.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: immani, imani, iman, magni, mani, mini, agii.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: immaginai.
Parole con "immagini"
Iniziano con "immagini": immaginina, immaginine, immaginino, immaginiamo, immaginiate, immaginismi, immaginismo, immaginifica, immaginifici, immaginifico, immaginiamoci, immaginifiche.
»» Vedi parole che contengono immagini per la lista completa
Parole contenute in "immagini"
agi, gin, magi.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha IMMAGINeraI; con ere si ha IMMAGINereI.
Lucchetti
Usando "immagini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = immaginati; * iato = immaginato; * iosa = immaginosa.
Lucchetti Riflessi
Usando "immagini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innari = immaginari; * innata = immaginata; * innate = immaginate; * innati = immaginati; * innato = immaginato; * innario = immaginario.
Lucchetti Alterni
Usando "immagini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = immaginate; * navoni = immaginavo; * neroni = immaginerò; * osai = immaginosa; * osei = immaginose.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "immagini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = immaginaria; * are = immaginarie; * aro = immaginario; * azza = immagazzinai; * azoni = immaginazioni; * azzera = immagazzinerai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Immagini (Diritto delle) - Questo Diritto apparteneva alla Nobiltà Romana: per aver tal Diritto non era necessario di essere delle più antiche Famiglie; ma serviva che la Sedia Curule, vale a dir qualche Carica portante a tal distinzione, fosse stata occupata da uno della Famiglia. Queste Immagini presso i Nobili erano i ritratti dei loro Antenati o effigie in busti di cera, che conservavano nelle abitazioni lor proprie, e che potevano far portare nella loro pompa funebre. A basso di questi cerei Busti eranvi scritte le Cariche occupate e le azioni gloriose di quelli, che le Immagini rappresentavano. Si tenevano i Busti rinchiusi in certi armadj, i quali si aprivan soltanto ne' giorni festivi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: immagineremo, immaginereste, immagineresti, immaginerete, immaginerò, immaginetta, immaginette « immagini » immaginiamo, immaginiamoci, immaginiate, immaginifica, immaginifiche, immaginifici, immaginifico
Parole di otto lettere: imitiate, immagina, immagine « immagini » immagino, immaginò, immatura
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superfini, sfinì, bambagini, indagini, cartilagini, ustilagini, mucillagini « immagini (inigammi) » impagini, rimpagini, compagini, ricompagini, scompagini, spagini, voragini
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con I

Commenti sulla voce «immagini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze