Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «immagine», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Immagine

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere immagine (bella, sacra, sfocata, brutta, sbiadita, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
fotografia (15%), foto (14%), riflessa (6%), sacra (5%), sfocata (5%), specchio (5%), fermo (3%), fotografica (3%), somiglianza (3%), speculare (2%), figura (2%), reale (2%), icona (2%), mossa (2%), riflesso (2%), sbiadita (2%). Vedi anche: Parole associate a immagine.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate immagine

Edicola Votiva ad Assisi

Edicola con vista

Sacro e profano

Informazioni di base

La parola immagine è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: im-mà-gi-ne. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con immagine e canzoni con immagine per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'immagine che appare nel sogno ha sempre un significato profondo che può aiutarti a conoscere te stesso.
  • Spesso l'attuale modo di vivere spinge a dare importanza principalmente all'immagine esteriore delle persone.
  • L'immagine che tu vorresti dare di te è di essere una persona solare.
Citazioni da opere letterarie
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Nella memoria emergevano frammenti, ma erano frammenti confusi, non avrei mai saputo metterli uno accanto all'altro, creando qualcosa che avesse senso. Avevo solo un'immagine chiara: tu che ti avvicinavi cantando piano, con voce calma, a quelle scatole e, prima di sollevare con una lunga leva il coperchio, bussavi dolcemente sulla parete di legno come ti trovassi davanti la porta della stanza dei bambini.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Ho aperto i miei cassetti, le scatole di metallo dove conservo cose di ogni genere. Poche. Ho buttato via tanta roba, in particolare ciò che la riguardava, e lei lo sa. Ho scoperto che non ho niente di suo, non un'immagine, non un biglietto, non un regalino. Mi sono sorpresa io stessa. Possibile che in tutti questi anni non mi abbia lasciato niente di sé, o, peggio, io non abbia voluto conservare alcunché di lei? Possibile.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Fuori d'ogni immagine in cui potessi rappresentarmi vivo a me stesso, come qualcuno anche per me, fuori d'ogni immagine di me quale mi figuravo potesse essere per gli altri; un "punto vivo" in me s'era sentito ferire così addentro, che perdetti il lume degli occhi. «Finiscila di ridere!» gridai, ma con tal voce, a mia moglie, che questa, guardandomi (e chi sa che viso dovette vedermi) d'un tratto ammutolì, scontraffacendosi tutta.
Libri
  • Davanti all'immagine (Scritto da: Vittorio Sgarbi; Anno 1990)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immagine
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immagina, immagini, immagino.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: maie.
Altri scarti con resto non consecutivo: immane, iman, magie, magne, mine.
Parole con "immagine"
Iniziano con "immagine": immaginerà, immaginerò, immaginerai, immaginerei, immaginetta, immaginette, immagineremo, immaginerete, immagineranno, immaginerebbe, immagineremmo, immaginereste, immagineresti, immaginerebbero.
»» Vedi parole che contengono immagine per la lista completa
Parole contenute in "immagine"
agi, gin, magi.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha IMMAGINariE.
Lucchetti Alterni
Usando "immagine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immaginavo * = navone; immaginerò * = nerone; * aie = immaginai; * aree = immaginare; * arie = immaginari; * atee = immaginate; * navone = immaginavo; * nerone = immaginerò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "immagine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azzeri = immagazzinerei.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Figura, Immagine, Ritratto - Nel linguaggio dell'arte la voce Figura è tutto ciò che ritrae la forma esteriore di uomini, di animali, di piante, di ogni corpo. - Immagine è ciò che ritrae la figura umana, non qual'essa è, ma quale ce la dipinge la fantasia: e si dice specialmente di quelle della Madonna e de' Santi; anzi si usa anche assolutamente, e si intende per quella della Madonna. - Ritratto è la figura di una persona, copiata dal vero, e che la ritrae per l'appunto quale essa è in ogni suo lineamento. [immagine]
Effigie, Ritratto, Immagine, Figura - L'Effigie tiene il luogo della cosa medesima. - «Fu bruciato in effigie.» - L'Immagine ne rappresenta l'idea. - La Figura, l'attitudine e il disegno. - Il Ritratto ne mostra la somiglianza. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Essere immagine, Essere alla immagine - Il primo vale essere figura più o meno somigliante e perfetta di altro oggetto qualunque: il tempo è immagine imperfetta dell'eternità (le temps image mobile de l'immobile éternité, ben disse un autore francese); i re sono immagine di Dio sulla terra. Il secondo vale esser fatto a somiglianza di un tipo, somigli la copia o no: l'uomo è fatto all'immagine e somiglianza di Dio; ma quanto anche i più perfetti sono lontani dal tipo! quanto i malvagi ne sono dissomiglianti! [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Immagine - Nell'anno 259. a Roma Claudio Appio per il primo introdusse le immagini e le statue nei templi, e fece porre appie delle medesime delle iscrizioni che dicevano quali fossero i personaggi in esse rappresentati, e di questi l'origine e le azioni lodevoli. Si portavano in trionfo alle pompe funebri; ma tal privilegio veniva accordato soltanto alla nobiltà, e si chiamava jus imaginum (diritto d'immagine). Elle erano comunemente di corno o di legno, e talvolta di marmo o di bronzo. - Gli Ebrei ed i Maomettani non ne tengono nei loro templi (Ved. Iconoclasti). [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: immaginavamo, immaginavano, immaginavate, immaginavi, immaginavo, immaginazione, immaginazioni « immagine » immaginerà, immaginerai, immagineranno, immaginerebbe, immaginerebbero, immaginerei, immagineremmo
Parole di otto lettere: imitiamo, imitiate, immagina « immagine » immagini, immagino, immaginò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morfine, bambagine, indagine, autoindagine, cartilagine, ustilagine, mucillagine « immagine (enigammi) » pagine, portapagine, compagine, asparagine, voragine, borragine, cartagine
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con E

Commenti sulla voce «immagine» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze