Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «imperatore», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Imperatore

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Carlo Magno diventa imperatore; Napoleone incoronato imperatore di Francia

Informazioni di base

La parola imperatore è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-pe-ra-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con imperatore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'imperatore Palpatine è un personaggio della saga di guerre stellari.
  • L'ultimo imperatore austro-ungarico fu Carlo, che, nel 1916, succedette al molto più famoso e longevo Francesco Giuseppe.
Non ancora verificati:
  • L'imperatore che mi affascina più di tutti, per i castelli che fece costruire, è Ludwig II.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Rimaneva il fatto di lei che sfiorisce mentre il figlio si fa più bello; ma questo, a me, pareva un vantaggio garantito senz'altro. A una femmina sfiorita, che ha perso la propria gioventù, il figlio ragazzo - anche se non è una bellezza perfetta come mio padre - dovrà sembrare l'imperatore della bellezza in terra. Appunto, questa sarebbe stata la massima soddisfazione mia: qualcuno che mi stimasse meraviglioso, insuperabile, imperiale! Per mio padre, che possedeva la perfezione, evidentemente una tal cosa non aveva molta importanza. E ciò mi faceva sempre più ammirare la sua noncurante sovranità).

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Pietro Licciardi aveva un profilo da manager, ed era chiamato dagli imprenditori suoi alleati "l'imperatore romano" per il suo atteggiamento autoritario e tracotante nel credere l'intero globo un'estensione di Secondigliano. Aveva aperto un negozio di vestiti in Cina, un pied-à-terre commerciale a Taiwan che gli avrebbe permesso di scalare anche il mercato interno cinese e non di sfruttare soltanto la manodopera. Venne arrestato a Praga nel giugno del 1999.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Marsilio e Giovanni da Gianduno avevano dichiarato Giovanni eretico e Ludovico l'aveva fatto condannare a morte. Ma l'imperatore malgovernava, si stava inimicando i signori locali, sottraeva danaro al pubblico erario. Man mano che udivamo queste notizie, ritardavamo la nostra discesa verso Roma, e capii che Guglielmo non voleva trovarsi a essere testimone di eventi che umiliavano le sue speranze.
Libri
  • Il grande imperatore e i suoi automi (Scritto da: Jean Lévi; Anno 1987)
  • Mandate a dire all'Imperatore (Scritto da: Pierluigi Cappello; Anno 2010)
Canzoni
  • La casa dell'imperatore (Cantata da: Formula 3; Anno 1994)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imperatore
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: imperatori.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imperate, imperare, impero, impeto, iper, ipetre, ipate, irato, irate, irto, irte, iato, mera, mero, mere, meatore, meato, mete, mate, mare, more, pero, pere, peto, prato, prore, paté, pare, erto, erte, eroe, erre, rate, rare, atre.
Parole contenute in "imperatore"
era, ore, per, pera, impera, imperato. Contenute all'inverso: are, ero, tar, rota, tare.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imperatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: impedivo/divoratore, impepa/paratore, impesti/stiratore, impeti/tiratore, imperavi/aviatore, imperare/retore.
Usando "imperatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = imperare.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imperatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: imperate/ettore.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imperatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: imperare/torere.
Usando "imperatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paratore = impepa; * tiratore = impeti; * stiratore = impesti; * divoratore = impedivo; * retore = imperare; * aviatore = imperavi.
Sciarade incatenate
La parola "imperatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imperato+ore.
Intarsi e sciarade alterne
"imperatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: impero/atre, impeto/rare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Imperatore, Re - Imperatore propriamente significò, e significherebbe, quel monarca, il quale ha alto dominio sopra più principati. - Re è quel monarca che regge e governa direttamente i popoli. L'imperatore di Germania è tale rispetto al re di Baviera, e altri principi tedeschi. Dante chiarì bene la differenza nel verso:

In tutte parti impera e quivi regge. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Re, Monarca, Principe, Imperatore, Potenza - «Re, che regge; monarca, che comanda solo; principe, ch'è il primo, ch'è il capo; imperatore, che impera. Un monarca come monarca, un re come re, non può dirsi potenza, se non comanda a nazione che può qualche cosa nel mondo». Tommaseo.

Il re regna sopra un regno solo; l'imperatore o ha come vassalli più re, o ha egli stesso titolo e potenza di re su più regni, che riuniti formano l'impero. Re de' re, e meglio, supremo monarca dell'universo è Dio, perchè solo è onnipossente: perciò in lui e da lui ogni potenza. Principe, storicamente o politicamente è il capo qualsiasi dello Stato; ma ora principe è titolo dato a figlio di re, come duca o conte: e principe a chi comanda a piccolo Stato cui titolo di regno non competa. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Imperatore d’Alemagna - Nome che si dava al principe legittimamente nominato dagli elettori per esser capo dell'impero Romano Germanico, e che lo governava secondo le leggi impostegli dalla capitolazione imperiale. Dopo l'estinzione della casa di Carlomagno che posseva l'impero per diritto di successione, o secondo alcuni, dopo Enrico IV, la dignità imperiale doventò elettiva, e nessuno vi pervenne se non per via di elezione; ed anche, gli elettori per tema che gl'imperatori della casa d'Austria rendessero la dignità imperiale ereditaria nella loro famiglia, inserirono nella capitolazione di Mattia ed in quella degli imperatori susseguenti una clausola per cui essi avevano in quanto a ciò le mani legate.

Gl'imperatori assumono titolo di Cesare e di Augusto, ad imitazione degli antichi imperatori romani, nei di cui diritti pretendono essere succeduti. [immagine]
Imperatore - Nome che davano i Romani a tutti i generali di armata, dal latino imperare (comandare): Si chiamava imperator, in senso particolare un generale, il quale avendo di per se stesso o per mezzo de' suoi luogotenenti riportata qualche segnalata vittoria, era con codesto nome salutato dalle acclamazioni dei soldati; da quel punto i littori del generale vittorioso ornavano di rami d'alloro i loro fasci; ed egli quindi dirigeva al senato una lettera avvolta nell'alloro, in cui rendendo conto dei suoi successi, supplicava il senato medesimo di ratificare quanto i soldati aveano fatto in favor suo e ordinare pubbliche preci in di lui nome onde render grazie agli Dei. Giulio Cesare, fattosi nominare imperatore perpetuo nell'anno 708 dalla fondazione di Roma, assunse il nome d'Imperator accordatogli dal popolo per indicare l'assoluta autorità di cui egli godeva nella repubblica. Da quell'epoca in poi un tal nome fu titolo di dignità. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Imperatore - Era presso i Romani un titol d'onore, che il Comandante di un'Armata ricevea dai Soldati dopo d'aver fatto qualche bella azione in campagna. Il Senato confermava questo titolo, che il Generale si manteneva fin dopo del suo trionfo. La Repubblica avendo perduta la libertà, questo titolo stesso che non era stato solamente onorifico, in mano de' suoi Padroni diventò il titolo d'un potere assoluto, e quasi senza limiti, per l'avvedutezza somma che ebbero i primi Imperatori, e soprattutto Augusto, di riunirvi in perpetuo i diritti ed i privilegi della Consolare potenza (V. Consolato Imperiale).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: imperate, imperativa, imperative, imperativi, imperatività, imperativo, imperato « imperatore » imperatori, imperatrice, imperatrici, imperava, imperavamo, imperavano, imperavate
Parole di dieci lettere: imperative, imperativi, imperativo « imperatore » imperatori, imperavamo, imperavano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigeneratore, cogeneratore, aerogeneratore, fotogeneratore, motogeneratore, veneratore, temperatore « imperatore (erotarepmi) » operatore, teleoperatore, cineoperatore, telecineoperatore, cooperatore, esasperatore, recuperatore
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E

Commenti sulla voce «imperatore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze