Giochi di Parole |
La parola incarnato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-car-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: ancoranti, incartano (scambio di consonanti), incornata (scambio di vocali), narcotina, ricantano, tranciano. |
incarnato si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ton + [acrani]; non + [arcati]; tir + ancona; [irto] + canna; noi + cantra; [noir] + canta; [nitro] + anca; [inno] + carta; tonni + [arca]; con + [anitra]; cri + annota; [corti] + [anna]; cin + [ornata]; [cinto] + rana; corni + [anta]; trinco + ana; [tar] + [canino]; tan + [ancori]; ano + [tranci]; [nota] + [carni]; [arno] + [canti]; [antro] + [acni]; [anno] + traci; [norna] + [cita]; natron + caì; ani + tronca; [nati] + [ancor]; ... |
Componendo le lettere di incarnato con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = accantonerai; +[del, led] = alternandoci; +ace = anacreontica; +[ceo, eco] = anacreontico; +une = annunciatore; +uni = annunciatori; +[pio, poi] = anticiparono; +neh = antrachinone; +[bau, bua] = bianconatura; +bue = bianconature; +[leu, lue] = calunniatore; +lui = calunniatori; +zoo = canzonatorio; +poa = capitanarono; +[beo, boe] = coabiteranno; +don = condannatori; +nut = connaturanti; +mie = contaminerai; +[ter, tre] = contrariante; +tir = contrarianti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per incarnato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incarnano, incarnate, incarnavo, incarnito, incartato, incornato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incarno, incarto, incanto, innato, inno, icaro, iato, irato, irto, nana, nano, carato, cara, caro, canato, canto, arno, arato, arto. |
Parole con "incarnato" |
Finiscono con "incarnato": reincarnato, disincarnato. |
Parole contenute in "incarnato" |
rna, inca, nato, incarna. Contenute all'inverso: tan, acni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnare/areato, incarni/iato, incarnai/ito, incarnano/noto, incarnavi/vito, incarnavo/voto. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disincarna * = disto; * tono = incarnano; * tondo = incarnando; * tonte = incarnante; * tosse = incarnasse; * tossi = incarnassi; * toste = incarnaste; * tosti = incarnasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarni/innato, incarnerà/areato, incarnare/erto. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cloracni * = clonato; * otre = incarnare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnando/tondo, incarnano/tono, incarnante/tonte, incarnasse/tosse, incarnassi/tossi, incarnaste/toste, incarnasti/tosti. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = incarnano; * areato = incarnare; * vito = incarnavi; * voto = incarnavo; disto * = disincarna. |
Sciarade incatenate |
La parola "incarnato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incarna+nato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.