Verbo | |
Incarnare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è incarnato. Il gerundio è incarnando. Il participio presente è incarnante. Vedi: coniugazione del verbo incarnare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incarnare (rappresentare, impersonare, personificare, interpretare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola incarnare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-car-nà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: incarnerà (scambio di vocali), reincarna. |
incarnare si può ottenere combinando le lettere di: erri + canna; cri + renana; cren + arnia; cerri + [anna, nana]; [ceni, cine] + narra; crine + rana; cenni + [arra, rara]; rari + canne; iran + [carne, crena]; narri + [acne, ance, cane, ...]; [anni, nani] + racer; [nera, rane, rena] + [carni, crani, ranci]; [enna, nane] + carri; renna + [acri, cari]; [annerì, renani, renina] + cra. |
Componendo le lettere di incarnare con quelle di un'altra parola si ottiene: +lob = calibreranno; +tot = contrariante; +cin = incancrenirà; +doc = incarcerando; +tic = incarceranti; +idi = incardinerai; +sos = incarnassero; +non = incarneranno; +ton = incarteranno; +tiè = incernierata; +[evi, vie] = incernierava; +bit = interbancari; +ohm = marchieranno; +[ciò, coi] = reincaricano; +don = reincarnando; +cri = reincarnarci; +sir = reincarnarsi; +tir = reincarnarti; +[est, set] = reincarnaste; +ire = reincarnerai; +mio = reincarniamo; +tiè = reincarniate; +toc = riaccentrano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per incarnare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incarnate, incarnire, incartare, incornare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inane, nana, nane, carne, cara, care, cane, arare, arre, rare. |
Parole con "incarnare" |
Finiscono con "incarnare": reincarnare, disincarnare. |
Parole contenute in "incarnare" |
are, rna, inca, incarna. Contenute all'inverso: era, acni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incarnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incartassi/tassinare, incarnai/ire. |
Usando "incarnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = incarnate; * areato = incarnato; * naretino = incartino; * rendo = incarnando; * resse = incarnasse; * ressi = incarnassi; * reste = incarnaste; * resti = incarnasti; * ressero = incarnassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incarnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnerà/areare, incarnato/otre. |
Usando "incarnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cloracni * = clonare; * erte = incarnate; * erto = incarnato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incarnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incartino/naretino, incarna/area, incarnate/areate, incarnato/areato, incarnai/rei, incarnando/rendo, incarnasse/resse, incarnassero/ressero, incarnassi/ressi, incarnaste/reste, incarnasti/resti, incarnate/rete. |
Usando "incarnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tassinare = incartassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "incarnare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incarna+are. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "incarnare" |
»» Vedi anche la pagina frasi con incarnare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Incarnare - [T.] V. rift. Il più com. senso oggidì è il rel. Della Persona divina che si unisce un'anima e un corpo, si fa uomo. T. Fulg. A Lui che si è incarnato, per il consorzio della carne, siam fatti fratelli. = Dant. Par. 7. (C) Se 'l Figliuol di Dio Non fosse umiliato ad incarnarsi.
2. Neut. ass. Non com. Fior. S. Franc. (C) Dimostròlli la umiltade e caritade, la quale il fece incarnare nella Vergine Maria. Tav. Rit. – Fr. Giord. Pred. 238. Lab. 151. G. V. 11. 2. 16. [Tav.] Laud. Spir. L. IX. Str. 6. Rim. e pr. buon sec. ling. = Cavalc. Specch. cr.141. (Man.) Perchè l'uomo non… conosceva bene la sua dignitade, Iddio gliela volle dimostrare incarnando e morendo per lui. 3. Att. Fr. Jac. Tod. 3. 5. 6. (C) Oh Padre,… Quando 'l tuo Unigenito incarnasti. Medit. Alb. Cr. 13. (Gh.) Frescob. Viag. 53. (Fanf.) 4. Per estens. T. Bourdaloue: Nelle mani del sacerdote il Dio della gloria viene tuttodì di bel nuovo a incarnarsi. T. Claud. Mamert. L'anima umana s'incarna quando prende a animare il corpo terreno. 5. Fig. T. Incarnare la verità ne' fatti. T. A questo senso è da recare in parte quel di D. 2. 14. Accarnare l'intendimento altrui col proprio intelletto, formarsi un'idea viva di quel ch'altri intende. V. ACCARNARE. E a questo recasi in parte quello del = Petr. Son. 267. (C) Nè col mio stile il suo bel viso incarno. Ar. Fur. 1. 58. Non starò, per repulsa o finto sdegno, Ch'io non adombri e incarni il mio disegno. Ma è imag. e suono troppo mater. 6. Vero è che Incarnare dicevano i pittori del dare alla tinta della pelle umana il colore incarnato; ma gli es. recati mi pare non siano da confondere coi seg. Cennin. Tratt. pitt. 34. (Gh.) Il modo del fare rosso, ch'è chiamato cinabrese, da incarnare in muro… Questo colore è perfettissimo a incarnare, ovver fare incarnazioni di figure in muro. E 84. Poi, con pennelli di vajo, quando vuoi fare un vestire di tre ragioni…, compartiscili (i colori), e mettili ne' luoghi loro… Poi sta' alcun dì, e ritorna e vedi come son coverti, e ricampeggia come fa mestieri. E così fa' dello incarnare e di fare ogni lavoro. Galil. Cap. Tog. 3. 179. (Man.) E così ognuno a voler di cervello Coloriva e incarnava il suo disegno, Secondo che gettava il suo pennello. Del comporre il colore incarnato. [Mil.] Cennin. Tratt. Pitt. E così fa' dello incarnare e di fare ogni lavorio che vuoi fare; e così montagne, arbori ed ogni altro lavorio. 7. Incarnarsi, trasl., Congiungersi fortemente. † Libr. Art. Vetr. 17. (Fanf.) Quando sono rosse pel fuoco (due lastre di vetro), caricale con ferro per modo ch'elle incarnino e appicchinsi insieme. S. Cat. Lett. 106. (Gh.) E tanto s'è incarnato questo desiderio, che la memoria non ritiene altro. † Canig. Rist. 80. (Man.) Incarnarti in sì somma virtùe. 8. Del far penetrare o del penetrar nella carne un corpo che offenda. Modo inusit., ma efficace. Chiabr. Guerr. Got. 15. 15. (Gh.) Nè cessa (il leone) fin che i duri artigli e i denti Ei non incarne nei lanosi armenti. [Val.] Fortig. Ricciard. 19. 37. Ed una lancia, al mondo sola… Che in ogni petto forza è che s'incarne. [Camp.] Aquil. II. 54. Lo cercava con lo coltello nudo, e per volerglielo incarnare. [Val.] Fortig. Ricciard. 4. 54. Sì che avvien che nel capo gli s'incarne. † Altre forme del modo medesimo. Morg. 20. 47. (C) E col battaglio gli dá in sulla testa, Ed ogni volta la 'ncarnava a sesta. E 1. 63. Morgante, per ventura, ha una saetta, E appunto nell'orecchio lo 'ncarnava. Lasc. Gelos. 3. 6. Oh s'ei t'incarnava! C. Se m'incarnava, rimaneva senza piedi. Rim. ant. Guitt. Amor m'ha preso ed incarnato tutto. Racine: Venus est toute entière à sa proie attachée. 9. Incarnare le piaghe, per Far loro rimettere carne nuova. Montig. Dios. 84. (Ist. Ven.) Tutti i midolli rammorvidano, aprono, riscaldano, ed incarnano le piaghe. T. Ma meglio Rincarnare e Rincarnarsi. La piaga comincia a rincarnarsi. V. anche INCARNANTE e INCARNATIVO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incarico, incarna, incarnai, incarnammo, incarnando, incarnano, incarnante « incarnare » incarnarono, incarnasse, incarnassero, incarnassi, incarnassimo, incarnaste, incarnasti |
Parole di nove lettere: incarnano « incarnare » incarnate |
Lista Verbi: incardinare, incaricare « incarnare » incartare, incasellare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risuonare, tuonare, rituonare, ingavonare, canzonare, punzonare, raffazzonare « incarnare (eranracni) » reincarnare, disincarnare, scarnare, marnare, ibernare, squadernare, rimodernare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |