Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intonato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nonostante il corista canti da molti anni non mi sembra molto intonato.
- Veste in maniera classica e ricercata: nel taschino non manca mai il fazzoletto intonato con la cravatta.
- Ho sentito un ragazzo che gareggiava ad un karaoke e l'ho trovato molto intonato.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io son di un'altra razza. Non son nato al fiato pacifico di un bove e di un ciuco, e i miti pecorai non vennero a farmi i gestri nel primo giorno della mia vita. Io son nato rivoluzionario e non son neppur sicuro se quando sono uscito dalla sanguinosa porta materna non abbia intonato, invece dei banali strilli di sorpresa, un motivo di qualche incomoda marsigliese.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ad ogni giro del mio sangue qualche cosa s'aggiungeva alle mie ossa e alle mie vene che significava vecchiaia. Ogni mattina, quando mi destavo, il mondo appariva più grigio ed io non me ne accorgevo perché tutto restava intonato; non v'era in quel giorno neppure una pennellata del colore del giorno prima, altrimenti l'avrei scorta ed il rimpianto m'avrebbe fatto disperare.
La Storia di Elsa Morante (1974): E in questi suoi svariati numeri lo accompagnavano di quando in quando le risatine fresche e irrequiete di Useppe: il quale non capiva niente di quanto lui diceva; ma si sentiva incoraggiato alla baldoria dalle sue buffonate. Non parliamo poi di Bella, che finalmente si sfogava a zompare, dimenarsi e sventolare la coda, come di Carnevale. Al culmine della festa, Davide aveva intonato una canzonetta volgare del tempo di sua nonna: Seneghin senegaia / mi s'è rotta la pataia… invitando i presenti a una specie di coro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intonato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intonaco, intonano, intonata, intonate, intonati, intonavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intono, innato, inno, itto, iato, nona, nono, noto, tonto, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intronato. |
Parole con "intonato" |
Iniziano con "intonato": intonatore, intonatori. |
Finiscono con "intonato": spintonato. |
Parole contenute in "intonato" |
ton, nato, intona. Contenute all'inverso: ano, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonare/areato, intoni/iato, intonacate/cateto, intonaci/cito, intonai/ito, intonano/noto, intonavi/vito, intonavo/voto. |
Usando "intonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = intonano; sprint * = spronato; * tondo = intonando; * tonte = intonante; * tosse = intonasse; * tossi = intonassi; * toste = intonaste; * tosti = intonasti; spii * = spintonato; * orice = intonatrice; * orici = intonatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "intonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: intoni/innato, intonerà/areato, intonso/osato, intonare/erto. |
Usando "intonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coni * = cotonato; * otre = intonare; carni * = cartonato; * ottura = intonatura; scanni * = scantonato; incarni * = incartonato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intonato" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonando/tondo, intonano/tono, intonante/tonte, intonasse/tosse, intonassi/tossi, intonaste/toste, intonasti/tosti. |
Usando "intonato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spronato * = sprint; * cito = intonaci; * noto = intonano; * areato = intonare; * vito = intonavi; * voto = intonavo; * cateto = intonacate; * ureo = intonature. |
Sciarade incatenate |
La parola "intonato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intona+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"intonato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: itto/nona. |
Intrecciando le lettere di "intonato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * care = intonacatore; * cari = intonacatori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.