Verbo | |
Intraprendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è intrapreso. Il gerundio è intraprendendo. Il participio presente è intraprendente. Vedi: coniugazione del verbo intraprendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di intraprendere (cominciare, incominciare, iniziare, dare inizio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola intraprendere è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). Divisione in sillabe: in-tra-prèn-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intraprendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Saputo che noi eravamo dei poveri prigionieri, i vincitori ci offersero larga ospitalità, dichiarando che ci avrebbero lasciati liberi di riguadagnare la costa se lo avessimo voluto. Disgraziatamente la figlia del maggiore d'Alcazar si trovava allora in tale stato di debolezza, da non poter intraprendere un così lungo viaggio. La febbre dei boschi l'aveva côlta durante la salita del Bacat e ridotta in tristi condizioni di salute. Fummo condotti sulle rive di un vasto lago, il Linguasan, e ospitati in una capanna d'un capo d'igoroti, una specie di rajah che comanda a parecchie tribù; colà si trovano ancora don Ruiz, sua moglie ed il mio compagno. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lo stesso sgombero s'andava facendo dall'altro sbocco della strada, nella quale la gente restò abbastanza rada perché quel drappello di spagnoli potesse, senza trovar resistenza, avanzarsi, e postarsi alla casa del vicario. Accosto a quella stava ancor condensato il fondaccio, per dir così, del tumulto; un branco di birboni, che malcontenti d'una fine così fredda e così imperfetta d'un così grand'apparato, parte brontolavano, parte bestemmiavano, parte tenevan consiglio, per veder se qualche cosa si potesse ancora intraprendere; e, come per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella povera porta, ch'era stata di nuovo appuntellata alla meglio. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Rocco sedette, cupo. Non sapeva da qual parte intraprendere il discorso. Restò un momento con le ciglia aggrottate, gli occhi bassi, insaccato ne le spalle, come in attesa di qualche cosa che dovesse cascargli addosso. Anna Veronica, ancor presa dallo stupore, lo spiava in volto acutamente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intraprendere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intraprenderà, intraprenderò, intraprendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intendere, intende, intere, inter, inane, iter, iran, irene, iarde, iper, iene, idee, idre, napee, nane, nere, trarne, trarre, trae, trader, trend, tare, tarde, tane, tendere, tender, tende, tenere, tener, tede, rape, rare, rande, rand, rane, radere, rade, rene, apnee, arene, aree, ardere, ardee, arde, arre, prede, pendere, pende, pene, pere, edere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: intraprenderei. |
Parole con "intraprendere" |
Iniziano con "intraprendere": intraprenderebbe, intraprenderebbero, intraprenderei, intraprenderemmo, intraprenderemo, intraprendereste, intraprenderesti, intraprenderete. |
Parole contenute in "intraprendere" |
ere, rap, tra, apre, rende, prende, rendere, prendere, intraprende. Contenute all'inverso: par. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INTRAPRENDERestE. |
Lucchetti |
Usando "intraprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = intraprendete; * rendo = intraprendendo; * resse = intraprendesse; * ressi = intraprendessi; * reste = intraprendeste; * resti = intraprendesti; * ressero = intraprendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intraprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = intraprendete; * errai = intraprenderai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "intraprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = intraprenderai; * remore = intraprenderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "intraprendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intraprende+ere, intraprende+rendere, intraprende+prendere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cominciare, Principiare, Imprendere, Intraprendere - La frase che dice: «bisogna cominciare dal principio» spiega la differenza delle due voci: il primo principio si direbbe, e si dice; il primo cominciamento, no: poi principiare non si principia che una sola volta, cominciare si può molte, ond'è che ricominciare si dice, e riprincipiare non può dirsi, perchè illogico: principio inoltre è regola o norma e perciò sovente origine di molte nostre azioni, illazioni e giudizii: cominciamento non ha questo senso. Imprendere è cominciare l'impresa, o cosa assai considerevole che impresa possa dirsi: è un cominciare se non con apparato, certo con preparativi proporzionati al merito della cosa. Per intraprendere molte volte non è neanche d'uopo di cominciare, basta l'ideare, il proporre qualche impresa: uomo intraprendente non dicesi chi più intraprende, ma chi ha più inclinazione, genio, alacrità e talento atto a ciò fare. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Intraprendere - S. m. [Camp.] Intraprendimento. Bon. Bin. XVII. 2. Sarà infortunato, Ed ogni suo intraprender fia perdente. = Senof. Stor. Eur. 5. 100. (C) Vietando però sempre mai ed espressamente lo intraprendere più che le forze. |
Intraprendere - V. a. Intercipio, aureo lat.
† Soprapprendere, Sorprendere, Sopraggiugnere. (Voce poco usata in questo signif.) Liv. M. Dec. 2. 11. (C) E così furono gl'inimici intrapresi e disconfitti e morti. Liv. Dec. 3. Fu per fraude dalli Romani intrapresa. Varch. Stor. 2. 20. Agli uficiali di Roma aveva le lor rendite più volte per più mesi intrapreso e ritenuto. 2. Per Pigliare a fare; e questo è il senso in cui per lo più si usa oggidì. Tass. Ger. 6. 18. (M.) Dura impresa intraprende il cavaliere. Segr. Fior. Pr. 21. Oltra questo per potere intraprendere maggiori imprese,… si volse a una pietosa crudeltà. Red. Lett. 2. 73. Il dotto Giovanni Neri per mio consiglio aveva intrapreso un'operetta di esperienze miscellanee,… [Cast.] E Op. Lett. Bonacc. p. 487. Nella prima cosa che egli si compiace di comandarmi, non ho fortuna nè congiuntura di poter intraprendere il servirlo. = Segner. Mann. Genn. 30. 3. (Man.) Quell'indizio di predestinazione sì esimio, il quale consiste nella continuazione del bene che si è intrapreso. [G.M.] E Crist. Instr. 3. 21. 9. Avendo intrapreso (G. C.) a soddisfare per tutte le colpe dell'umana generazione, per tutte si dolse. T. Not. Malm. 97. Ha… (la plebe fiorentina) alcuni verbi molto affini che sono Acciannare (onde di qui forse cionna), e Acciacciare e Ciacciare, che significano Intraprendere a fare checchessia, senza considerazione, capacità e sperienza. Fag. Rim. 1 380. Come serpe all'incanto, in quel paese Andava il Bricca affitto e sconsolato, E il vïaggio adagissimo intraprese. Ass. per ell. T. Chi ha a cuore una cosa, vuole, intraprende, opera. 3. Per Intercettare. Bemb. Stor. 3. 38. (M.) In quegli stessi giorni intrapresero gli Orsini presso a Roma lettere del signor Lodovico,… 4. Prendere entro, Comprendere. Alber. L. B. Archit. 95. (Gh.) Mattoni con le teste congiunti l'uno all'altro a pettine, come se alcuno con le dita della mano destra strignesse intraprendendo le dita della sinistra. [Cont.] G. G. L. III. 178. Ampliandosi l'orizzonte intraprenderebbe una striscia della superficie lunare, che prima era fuori, e perciò non veduta. 5. Per Scegliere intra due cose, Appigliarsi a questa o a quella. Salvin. Dis. ac. 1. 157. (Gh.) Mentre stava in dubbio Ercole quale delle due strade intraprendere, gli apparirono in testa quelle due femine. 6. N. pass. Parlandosi di spazio di tempo, vale Essere compreso tra. Varch. Stor. 1. 2. (M.) Sebbene io non debbo scrivere se non l'ultima partita e ritornata de' Medici, cioè solo quegli tre anni, i quali s'intraprendono dal ventisette al trenta, giudico nondimeno… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intraprendente, intraprendenti, intraprendenza, intraprendenze, intraprenderà, intraprenderai, intraprenderanno « intraprendere » intraprenderebbe, intraprenderebbero, intraprenderei, intraprenderemmo, intraprenderemo, intraprendereste, intraprenderesti |
Parole di tredici lettere: intrappoliate, intraprendano, intraprenderà « intraprendere » intraprenderò, intraprendete, intraprendeva |
Lista Verbi: intrallazzare, intrappolare « intraprendere » intrattenere, intravedere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appendere, riappendere, spendere, rispendere, sospendere, rendere, prendere « intraprendere (erednerpartni) » riprendere, comprendere, ricomprendere, apprendere, riapprendere, rapprendere, sorprendere |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |