Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con prendere e canzoni con prendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ti si dovrebbe prendere ad esempio: sei impeccabile nel comportamento!
- Prendere la vita con filosofia è il segreto per condurre un'esistenza serena.
- Prendere con moderazione e dare con generosità rende la vita più felice!
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): A volte Michela prendeva a dimenarsi sulla sedia e a sbattere le braccia forsennatamente, come una falena in trappola. Gli occhi le si facevano bui e la maestra restava a guardarla, più impaurita di lei, con la vaga speranza che quella ritardata potesse davvero prendere il volo, una volta o l'altra. Qualcuno nelle file dietro ridacchiava e qualcun altro gli faceva shhh.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ma dopo un poco, dovette riconoscere che queste tristezze erano compensate da certe lucidità quasi magiche, tanto egli pensava con un'eccitazione soddisfatta e tranquilla: certo la sua intelligenza stava per prendere una definizione, che sorpassava anche il suo amor proprio abituale. Perfino le mani di Albertina, un poco ossute e pallide, entravano a far parte di quella realtà immaginata che aveva preso un'evidenza quasi tattile.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Di Melville – dissi – conoscevo soltanto Moby Dick, tradotto da Cesare Pavese. Allora lei volle che mi alzassi, andassi a prendere dalla scansia là di fronte, quella fra le due finestre, il volume dei Piazza Tales, e glielo portassi. Mentre cercavo fra i libri, veniva raccontandomi la trama del racconto. Bartleby era uno scrivano – diceva –: uno scrivano assunto da un noto avvocato di New York (un ottimo professionista, quest'ultimo: attivo, capace, “liberale”, “uno di quegli americani dell'Ottocento nei cui panni Spencer Tracy sta tanto bene”) perché gli ricopiasse pratiche d'ufficio, comparse conclusionali, e così via. |
Espressioni e Modi di Dire |
- Prendere con le molle
- Prendere il toro per le corna
- Prendere la palla al balzo
- Prendere per la gola
- Prendere per il naso
- Prendere in castagna
- Prendere un granchio
- Prendere lucciole per lanterne
- Prendere per oro colato
- Prendere quel che passa il convento
- Prendere in giro
- Prendere per i fondelli
- Prendere qualcuno per la cravatta
- Prendere qualcuno di contropelo
- Prendere due piccioni con una fava
- Prendere di mira qualcuno
- Prendere con filosofia
- Prendere una cantonata
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prenderà, prenderò, prendete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rendere, pendere. Altri scarti con resto non consecutivo: prede, pende, pene, pere, rene, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prenderei, prenderle, prenderne. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: renderei. |
Parole con "prendere" |
Iniziano con "prendere": prenderei, prenderemo, prenderete, prenderebbe, prenderemmo, prendereste, prenderesti, prenderebbero. |
Finiscono con "prendere": apprendere, riprendere, comprendere, rapprendere, sorprendere, riapprendere, intraprendere, ricomprendere. |
Contengono "prendere": apprenderei, riprenderei, apprenderemo, apprenderete, comprenderei, rapprenderei, riprenderemo, riprenderete, sorprenderei, apprenderebbe, apprenderemmo, apprendereste, apprenderesti, comprenderemo, comprenderete, rapprenderemo, rapprenderete, riprenderebbe, riprenderemmo, riprendereste, riprenderesti, sorprenderemo, sorprenderete, comprenderebbe, comprenderemmo, comprendereste, comprenderesti, intraprenderei, rapprenderebbe, rapprenderemmo, ... |
»» Vedi parole che contengono prendere per la lista completa |
Parole contenute in "prendere" |
ere, rende, prende, rendere. |
Incastri |
Inserito nella parola api dà APprendereI; in rii dà RIprendereI; in rapi dà RAPprendereI; in rimo dà RIprendereMO; in sorte dà SORprendereTE. |
Inserendo al suo interno est si ha PRENDERestE; con sci si ha PREsciNDERE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/tendere. |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apprende * = apre; riapprende * = riapre; * rete = prendete; * rendo = prendendo; * evi = prendervi; * resse = prendesse; * ressi = prendessi; * reste = prendeste; * resti = prendesti; * egli = prendergli; * ressero = prendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendilo/oliere. |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = prendete; * errai = prenderai. |
Cerniere |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * step = rendereste. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apre * = apprende; * aie = prenderai; * mie = prendermi; * tiè = prenderti; * vie = prendervi; * remore = prenderemo; * glie = prendergli; riapre * = riapprende. |
Sciarade incatenate |
La parola "prendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+ere, prende+rendere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prendere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sla = prendersela; * scii = prescinderei; * temo = pretenderemo; * teste = pretendereste; * testi = pretenderesti; * scisti = prescinderesti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carpire, Pigliare, Prendere, Agguantare - Carpire è propriamente il portar via, quasi con violenza, almeno con astuzia, mossa da soverchia brama. - Pigliare è il prendere con qualche avidità, e sta tra il Prendere e il Carpire. - Agguantare è il prendere con impetuosità. - «Agguantò un bastone e gliene dette delle sudice.» [immagine] |
Prendere o pigliare i cocci, Prendere o pigliare il cappello o prender cappello - Valgono Adirarsi, Sdegnarsi per cose da poco; ma il primo dice maggiore sdegno e il dimostrarlo più vivamente; il secondo, più un rannuvolarsi per ciò che ci è detto o fatto che un darne segno con atti più o meno ridevoli. - Prendere il cappello è più che Prender cappello. Chi prende cappello fa il muso; chi piglia il cappello s'adira e anche s'arrabbia più visibilmente. Nell'uso prendere e pigliare; il secondo è forse più popolare. G. F. [immagine] |
Pigliare, Prendere, Dar di piglio - «Pigliare è più risoluto di Prendere. Dar di piglio, più violento dei due.» Così il Meini in succinto. Si prende per non lasciare, si piglia per tenere, si dà di piglio nel metter proprio le mani addosso alla cosa, ma cosa che sia maneggevole; si prende ciò che altri dà, si piglia anco di nascosto, si dà di piglio a un bastone, a ciò che viene tra le mani. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pigliare, Prendere, Dar di piglio - «Pigliare è più risoluto di prendere; dar di piglio, più violento dei due»: così il Meini in succinto. Si prende per non lasciare; si piglia per tenere; si dà di piglio nel metter proprio le mani addosso alla cosa, ma cosa che ha da essere maneggevole: si prende ciò che altri dà, si piglia anco di nascosto, si dà di piglio a un bastone, a ciò che viene tra le mani. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.