Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «prendete», il significato, curiosità, forma del verbo «prendere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Prendete

Forma verbale

Prendete è una forma del verbo prendere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di prendere.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Prendesse, Prendeste « * » Prescelse, Prescelte]

Informazioni di base

La parola prendete è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pren-dè-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con prendete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Prendete tutto il cibo che volete e fatene dono ai poveri!
  • Prendete, prendete sempre senza che vi sia offerto, pensano alcuni giovani che non si vogliono impegnare, ma non sanno che rimarranno soli.
  • "Prendete e mangiatene tutti": disse il Signore ai suoi apostoli!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ma voi, ” interruppe, con un po' di stizza, don Rodrigo, “ voi guastate le mie faccende, con quel vostro contraddirgli in tutto, e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all'occorrenza. Che diavolo, che un podestà non possa esser bestia e ostinato, quando nel rimanente è un galantuomo! ” “ Sapete, cugino, ” disse guardandolo, maravigliato, il conte Attilio, - “ sapete, che comincio a credere che abbiate un po' di paura? Mi prendete sul serio anche il podestà... ” “ Via via, non avete detto voi stesso che bisogna tenerlo di conto? ”

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Oggi è domenica. Voi vi alzate presto per andare a caccia. Avete fatto i preparativi jeri sera, ripromettendovi un gran piacere. Scendete dal treno, àlacre e lieto; vi allontanate per la campagna fresca, verde, un po' nebbiosa, in cerca d'un buon posto per gli uccelli di passo. State all'aspetto mezz'ora, un'ora; cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale comperato prima di partire, alla stazione. A un certo punto, avvertite come un frullo d'ali fra l'intrico dei rami nella macchia; lasciate il giornale; vi avvicinate cheto e chinato; prendete la mira; sparate. Oh gioja! Un beccaccino!

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — C'è da chiederlo? — ruggì a bassa voce Mariani, dando sfogo alla tensione accumulatagli dentro. Tossì brevemente, ancora intossicato dall'ozono. — Cerchiamo di darci una mossa. Prendete i due cadaveri e portateli alla sede. Qualcuno si affretti a dare una pulita a questo posto, ma vediamo di fare un lavoro accurato. Ci sono stati dieci spari e dieci proiettili mi dovete mettere in mano, è chiaro?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendete
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: prendere.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rendete, pendete.
Altri scarti con resto non consecutivo: prede, prete, pende, pene, pente, rene, rete, ente.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prendente, prendeste.
Parole con "prendete"
Iniziano con "prendete": prendetevi.
Finiscono con "prendete": apprendete, riprendete, comprendete, rapprendete, sorprendete, intraprendete.
Parole contenute in "prendete"
rende, prende, rendete.
Incastri
Inserendo al suo interno sci si ha PREsciNDETE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/tendete, prenderà/rate, prendere/rete, prenderemo/remote, prenderò/rote, prendeva/vate, prendevi/vite.
Usando "prendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sorprende * = sorte; * tendo = prendendo; * tenti = prendenti; * terne = prenderne; * tersi = prendersi; * tesse = prendesse; * tessi = prendessi; * teste = prendeste; * testi = prendesti; * tendone = prendendone; * tessero = prendessero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenderà/arte, prendere/erte.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprende/teri.
Usando "prendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riprende.
Lucchetti Alterni
Usando "prendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = prenderà; * rote = prenderò; * vate = prendeva; * vite = prendevi; sorte * = sorprende; * remote = prenderemo.
Sciarade incatenate
La parola "prendete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prende+rendete.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "prendete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ops = propendeste; apre * = apprenderete; * otre = protenderete; riva * = riprendevate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Precauzione che si prendeva in tempo di guerra, Si prendevano cura dei neonati, Prendersi una pausa durante il cammino, Prendersela e sbraitare contro qualcuno, Per prenderne un po' si esce.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: prendervi, prendesse, prendessero, prendessi, prendessimo, prendeste, prendesti « prendete » prendetevi, prendeva, prendevamo, prendevano, prendevate, prendevi, prendevo
Parole di otto lettere: prenderà, prendere, prenderò « prendete » prendeva, prendevi, prendevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vilipendete, propendete, appendete, riappendete, spendete, sospendete, rendete « prendete (etednerp) » intraprendete, riprendete, comprendete, apprendete, rapprendete, sorprendete, arrendete
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E

Commenti sulla voce «prendete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze