Giochi di Parole |
La parola iscrizioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: i-scri-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
iscrizioni si può ottenere combinando le lettere di: [ori, rio] + sincizi; zii + [incorsi, sorcini]; sii + [corinzi, zirconi]; ronzii + scii; inizi + [corsi, sorci]. |
Componendo le lettere di iscrizioni con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tace, teca] = creazionistici; +data = dizionaristica; +[dati, dita] = dizionaristici; +[dato, dota] = dizionaristico; +alta = razionalistici; +pomo = ricomposizioni; +[apro, paro, rapo] = riposizionarci; +fusa = russificazioni; +fave = versificazioni; +mandi = discriminazioni; +petto = protezionistici; +[snoda, sonda] = ricondizionassi; +tonda = ricondizionasti; +tozza = storicizzazioni; +fatta = stratificazioni; +lodata = disarticolazioni; +stando = disincrostazioni; +[altari, latrai, latria, ...] = irrazionalistici; +[orlata, talora] = irrazionalistico; +[adorne, adrone, denaro, ...] = riconsiderazioni; ... |
Vedi anche: Anagrammi per iscrizioni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: iscrizione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scii, scio, crini, coni, rioni. |
Parole con "iscrizioni" |
Finiscono con "iscrizioni": preiscrizioni. |
Parole contenute in "iscrizioni" |
cri, zio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: csi, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iscrizioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: iscrivesti/vestizioni. |
Usando "iscrizioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = coscrizioni; dei * = descrizioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "iscrizioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cossi * = coscrizioni; dessi * = descrizioni; pressi * = prescrizioni. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.